Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] ponte verso la Nubia e confine meridionale del paese dalla preistoria fino all'età romana (e ancora dopo). Il sito , 1987, p. 21 ss.
- Per i lavori della missione dell'Istituto Archeologico Germanico a Dahšūr, le relazioni annuali di D. Arnold e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] una più concreta fisionomia storica dell'abitato antico.
Preistoria e protostoria. - Di di Taranto. Cento anni di archeologia, Taranto 1988; A. Dell'Aglio, P. G. Guzzo, E. Lippolis, Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, I, 1. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] 25-30.
M. Torelli, Aspetti storico-archeologicidella romanizzazione della Daunia, in La civiltà dei Dauni nel Siciliano, Dalla lega peucezia al municipio romano, in Storia di Bari. Dalla preistoria al Mille, Bari 1989, pp. 103-75.
M. Silvestrini - V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ferriere ed officine di Mongiana. Una scoperta dellaarcheologia industriale, Napoli 1979.
A. Frumento, Le Esposti, Le vicende della siderurgia italiana tra Unità e Seconda guerra mondiale, in La civiltà del ferro. Dalla preistoria al III millennio, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] viene divisa in due periodi che ricordano la terminologia delle epoche preistoriche poiché prendono nome da due stazioni-tipo: da loro studio appartiene piuttosto all'archeologia e alla tecnologia; le impugnature delle spade, tuttavia, sono talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] di cavallo erano delle trasposizioni, nello spirito dei nomadi attardati nella preistoria, delle figure colossali scolpite essere stabilite con gli strumenti di cui dispone l'archeologia.
Nella sua predilezione a ritrarre i rappresentanti dei varî ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , pp. 611- 638; F. Delpino, Cronache veientane. Storia delle ricerche archeologiche a Veio, I, Dal XIV alla metà del XIX secolo, Terme dalla preistoria al Medioevo, Roma 1988, passim; R. Papi, Materiali sporadici dalla necropoli della Vaccareccia di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] emerse testimonianze archeologiche, a eccezione di alcune pietre scolpite, riutilizzate in un camino nei pressi della chiesa di di W., dalla preistoria fino all'epoca attuale; il Westgate Mus. ospita pesi e misure medievali della città.
Bibl.: Fonti ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] ammettere la necessità di allargare il campo dell'archeologia descrittiva ad altri ambiti disciplinari, quali la di pace, in consonanza con le energie creative della natura, come nel periodo preistorico di circa quattromila anni che ha preceduto i ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Alpi in età mesolitica. VIII-V millennio a.C. Atti della tavola rotonda internazionale (Preistoria Alpina, XIX), Trento 1984, pp. 93-148; R. Perini, Scavi archeologici nella zona palafitticola di Fiavé- Carera (Patrimonio storico e artistico del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...