L'archeologiadelle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] e Valtellina, Bergamo 1994; D. Cocchi Genick, Manuale di preistoria. II, Neolitico, Firenze 1994; M. Ratti (ed.), Antenati di pietra. Statue stele della Lunigiana e archeologia del territorio, Genova 1994; G. Castellana, La necropoli di ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] ’archeologia hanno contribuito a fondare nuove prospettive nella definizione dellapreistoria, Francesco d’Errico, così introduce un suo saggio sui sistemi notazionali del Paleolitico superiore: «La scrittura non è un semplice sostituto visivo della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] caratteristiche ambientali tra le più varie del Subcontinente, come attestano anche i dati archeologici.
Preistoria
Nei ripari sotto roccia delle Colline Shan sono stati rinvenuti choppers a scheggiatura monofacciale che testimoniano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Museo Etrusco Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città del Müller-Karpe, che le condizioni di viabilità preistoriche escludessero la possibilità di usi pratici per i ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] archeologicadella Media e Bassa valle del Vomano, in F. Bologna (ed.), La valle del medio e basso Vomano, I, Roma 1986, pp. 167-223; E. Percossi Serenelli, M. Silvestrini Lavagnoli, Situazioni abitative, presenze e frequentazione dalla preistoria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] più avanzata rispetto a quella odierna. La sequenza archeologicadella Malaysia ebbe inizio al termine del Pleistocene, successivamente cm dalla superficie. Nei depositi culturali di età preistorica vennero portati alla luce 7978 manufatti, fra cui ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologiadell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] Eneolitico", definizione tradizionalmente usata per la preistoria europea, mentre sul versante occidentale prime importazioni di turchesi e lapislazzuli. La sequenza archeologicadell'Eneolitico e dell'età del Bronzo venne stabilita con una serie ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] seconda guerra in Iraq (aprile 2003), con l'assalto al Museo Archeologico di Bagdad, ricco di testimonianze delle culture che si sono avvicendate in Mesopotamia, dalla preistoria alle civiltà di sumeri, accadi, babilonesi, assiri e a quella araba ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] fra la tarda età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro sulla base dei dati archeologici, in Il Bronzo Finale in Italia. Atti della XXI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Firenze, 21-23 ottobre 1977), Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] , immagini di una ricerca, Roma 1983; P. G. Gierow, I Colli Albani nel quadro archeologicodella civiltà laziale, in OpRom, XIV, 1983, pp. 7-18; A. M. Bietti Sestieri (ed.), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, Roma 1984; AA.VV., Aspetti ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...