L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Augusto. Dalla preistoria all’età moderna, in Archeologia di Frontiera, 3, Trieste 1999.
G. Cantino Wataghin (ed.), Antichità e Altomedioevo tra Livenza e Tagliamento. Contributo per una lettura della carta archeologicadella Provincia di Pordenone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] 'età del Bronzo in Asia Sud-Orientale, pubblicati in Francia nel 1879.
Preistoria
La sequenza archeologicadella Cambogia inizia con i primi gruppi di cacciatori-raccoglitori appartenenti alla tradizione hoabinhiana. Il sito più noto è Laang Spean ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] storia culturale del Tibet.
Preistoria. - La fase più antica della storia del T. è tuttora molto oscura a causa della proibizione esistente nei confronti degli scavi archeologici, visti come una minaccia agli spiriti della terra. Recenti scavi cinesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] del pensiero filosofico, sociologico, antropologico. L'archeologia del concetto richiama immediatamente alla mente Ferdinand dell'oggetto delle loro ricerche, e in questo senso possono essere fatti rientrare a pieno titolo in una storia - o preistoria ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] , arte; surkh kotal; takht-e sangin; tillyä tapa.
Bibl.: Preistoria e protostoria: Ε. E. Kuz'mina, «The Bactrian Mirage» gosudarstva Kavkaza i SrednejAzii («Archeologiadell'URSS. I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e necropoli. Riflessioni sulla decorazione vascolare, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II rapporti tra Sicilia, Magna Grecia ed Etruria: la testimonianza archeologicadell’Ara della Regina di Tarquinia, in CMGr XXXIII (1993), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] (1992-93), pp. 7-77.
Civitanova Romana. Archeologia e storia della Bassa Valle del Chienti, Capodarco di Fermo 1993.
Percossi Serenelli, Frequentazione ed insediamenti nel territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, in Picus, 5 (1985), pp ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano tutte le Sirene dell’animo e del mondo (cfr. Ulysses Britannicus in Africa e ‘No!’ He said, in Ulisse. Archeologiadell’uomo moderno, a ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] scrive la Shelley in The dream ‒ è quello dell'inizio del regno di Enrico IV di Francia, la 'opera kircheriana così importante per la preistoria del cinema ‒ dove sono anche Art de la lumière e de l'ombre. Archéologie du cinéma, Paris 1994 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] , Palermo 1993, p. 43 ss.; S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1993; E. De Miro, D. Deorsola, Il villaggio del pp. 9-150; G. Voza, L'attività della Soprintendenza ai Beni Archeologicidella Sicilia Orientale dal 1976 al 1982, in BCASic, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...