Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] un ruolo fondamentale nella Preistoria, soprattutto durante l’età del Bronzo, quando fiorì la civiltà scoperta da A. Evans Jouktas.
A. è oggi uno dei più notevoli siti archeologicidell’intera Creta, particolarmente importante per le età minoica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] citare, che i metodi più avanzati della geologia iniziavano a diventare parte integrante del bagaglio dell’archeologo.
Geostoria e preistoria: 1830-1860
Intorno al 1830, la situazione delle scienze della Terra in Italia poteva apparire tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e ciste a dolmen costellano il paesaggio subhimalayano dalla preistoria fino all'epoca contemporanea.
Il quadro archeologicodella regione subisce una trasformazione con gli inizi dell'età storica. Approssimativamente si può datare l'inizio di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] seguenti beni: 1) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà; 2) le cose di interesse numismatico; del Foro Romano e delle zone archeologichedella via Appia è stato formulato alla fine dell'Ottocento, quando sono ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] : i Rettiliani.
La preistoria del mito dei Rettiliani – che è alla base di una delle più diffuse mitologie religiose base di un codice la cui storia fa parte delle vicissitudini dell’archeologia clandestina e illegale in Medio Oriente e pubblicato ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e in Lombardia, in Aquileia e Milano, "Atti della III Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1972" (Antichità altoadriatiche, 4), Udine 1973, pp. 336-339; A. Dejana, P.G. Sironi, Castelseprio. Preistoria e archeologia oggi, Sibrium 12, 1973-1975, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] préhistoire africaine, Strombeek 1980 (trad. it. Storia generale dell'Africa, I. Preistoria, Milano 1987), passim; N. Charneau - J. di Iwelen (Niger); le campagne archeologiche condotte in questa regione dell'Air nord-orientale hanno permesso di ...
Leggi Tutto
L'archeologiadelle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] La loro presenza, documentata in tutta la preistoriadella regione, perdurò fino alle fasi successive all' una costante depredazione di questo tipo di contesto archeologico e dunque lo stato delle conoscenze è ancora inadeguato. In ragione di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] des grandes familles d istrie sous le Haut-Empire Romain, in Problemi storici ed archeologicidell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo (AttiMusTrieste, Quad. XIII-2), Trieste 1984, pp. 193- 229; R. Matijašič ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] attraverso i secoli fino a Roma antica e addirittura alla preistoria (Dormance, 2000, di Jean-Loup Trassard). Sembra quasi ispirati a una sorta di archeologia culturale, che tra geografia moderna e memoria dell’immaginario ricostruisce una mappa degli ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...