LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Kynouria in posizione autonoma rispetto a Sparta.
L'insufficienza delle fonti archeologiche perdura quasi senza eccezioni durante il VII sec. a. (10 km a S di Monemvasìa, 1982).
Bibl.: Preistoria e protostoria: O. Pelon, Tholoi, tumuli et cercles ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nautici provengono dall'Egitto preistorico e precisamente da graffiti rupestri della valle del Nilo: Opere generali: S. Bechi, Istoria dell'origine e progressi della nautica antica, Firenze 1785; A. Jal, Archéologie navale, Parigi 1840; id., Études ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] 1973; A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1973; G. Colonna, Preistoria e protostoria di Roma e del Lazio, in B. d'Agostino, P. E. collegata con Abella (Avella). In tutti questi siti l'archeologiadelle necropoli mostra, nel corso del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] più strettamente storico dei varî momenti dell'arte egiziana.
ii. - La preistoria. - I più antichi manufatti Baumgartel, The Cultures of Prehistoric Eg., Oxford 1947; J. Vandier, Manuel d'archéologie ég., I, i, La préhistoire, Parigi 1952. - III) J. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Antiche genti d'Italia, Roma 1994.
In generale per la preistoria e la protostoria: H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883 ritratti giulio Claudi di Iesi, in Nuovi quaderni dell'Istituto di Archeologiadell'Università di Perugia, I, 1979, p. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] preistoria. Siraf, direttamente sul Golfo, infatti aveva illustri precedenti. La città era strettamente collegata a Shiraz e parte dell gran numero di attestazioni archeologiche di epoca medievale. L'analisi delle anfore conservate nei musei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] castellucciana, in Atti della II giornata di studi sull’archeologia licatese e della zona della bassa valle dell’Himera (Licata, 19 gennaio 1985), Palermo 1986, pp. 69-81.
G. Castellana, Un decennio di ricerche preistoriche e protostoriche nel ...
Leggi Tutto
L'archeologiadelle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] alle particolari condizioni geofisiche e a una tradizione della ricerca archeologica che ha sempre privilegiato il Sud rispetto alle nel momento della sua morte. Tale rituale, che un tempo si riteneva confinato nella più lontana preistoria, sembra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICAdell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] gli scavi da lui condotti nel Foro Romano. L'uso dello scavo stratigrafico si è venuto estendendo anche in ambiente greco-romano dal campo preistorico a quello dell'archeologia storica: esso offre la possibilità di integrare o ricostruire, mediante ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] sezioni di Preistoria e Protostoria, della Civiltà Russa, dell'Arte dei Popoli dell'Asia Centrale e dell'Estremo Oriente che serviva per la pesatura del metallo.
I materiali archeologicidella civiltà dell'Iran dell'epoca parthica (III sec. a. C.-III ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...