ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] , in La nouvelle histoire, a cura di J. Le Goff, R. Chartier, J. Revel, Paris 1978, pp. 98-130; A. Carandini, Archeologia e cultura materiale. Dai ''lavori senza gloria'' nell'antichità a una politica dei beni culturali, Bari 1979; J.-C. Gardin, Une ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , una capitale da Ambrogio ai Carolingi, Milano 1987, pp. 8-31; G.P. Brogiolo, Milano e il suo territorio alla luce dell'archeologiamedioevale, ivi, pp. 32-47: 41-45; C. Davis-Weyer, Müstair, Milano e l'Italia carolingia, ivi, pp. 226-237; M. Carver ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] avuta da questa provincia nella formazione dell'arte medioevale orientale. I lavori di Le Blant faranno 1923-1948; Mémoires publiés par les Membres de l'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire, sous la direction de M. E. Chassinat, vol ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] italiota ed etrusca del Museo Provinciale di Torcello, ivi 1981; R. Polacco, Marmi e mosaici paleocristiani e alto-medioevali del Museo Archeologico di Venezia, ivi 1981; T. Ritti, Iscrizioni e rilievi greci nel Museo Maffeiano di Verona, ivi 1981; M ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] . 505-06, e 52 (1984), pp. 497-501; C. Livadie, in Maddaloni Archeologia Arte e Storia, Maddaloni 1989, pp. 13-40; W. Johannowsky, Materiali di età delle Fornelle a Calvi Vecchia, Studi sulla pittura medioevale campana, i, Roma 1974; G. Donatone, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ; M. Cagliostro, M. Mafrici, Beni culturali in Calabria. Archivi, biblioteche, archeologia, musei, ivi 1978; M. P. Di Dario Guida, Cultura artistica della Calabria medioevale. Contributi e primi orientamenti, Cava dei Tirreni 1978; G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ., Panorama dell'arte nel Molise, periodo medioevale, Molise, in Periodico illustrato di politica, cultura, informazione, economia, ivi 1979; Sepino: Archeologia e continuità, a cura della Soprintendenza archeologica del Molise, ivi 1979; G. Miarelli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pp. 289-329; S. Uggeri Patitucci, Scavi nella Ferrara medioevale. Il castrum e la seconda cerchia, ArchMed 1, 1974, de l'Euphrate à l'époque paléochrétienne (IVe-VIIe s.), in Archéologie et histoire de la Syrie, II, La Syrie de l'époque ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III, L'arte medioevale nell'Umbria e nella Sabina. Architettura civile (Dalla metà del , P. Guichard, Les châteaux ruraux d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981, pp. a Milano, Milano 1942; G. Panazza, L'arte medioevale nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone, L' ...
Leggi Tutto