• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [192]
Archeologia [381]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

RODENWALDT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODENWALDT, Gerhart U. Hausmann Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945. Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] romano e alla tarda antichità. Il R. fu uno dei più famosi e forse uno degli ultimi classicisti nell'ambito della ricerca archeologica. Tentò comunque di affrontare la materia anche da altri punti di vista e di accostarsi anche all'arte di epoche non ... Leggi Tutto

MARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995 MARION P. Bocci Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] di materiale proveniente dalla Grecia. Nel 1889-90 altri scavi furono fatti da Murro e Tubbs, mentre più recentemente archeologi svedesi hanno messo in luce delle tombe che risalgono al periodo cipro-geometrico. Bibl.: P. Hermann, Das Gräberfeld von ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] , sistematiche e di lunga durata. Da questo punto di vista si deve tenere presente che l'attuale generazione di archeologi turchi è ben preparata e assai attiva, e che le missioni, sia quelle straniere che quelle promosse dalla benemerita Società ... Leggi Tutto

SUCHUMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCHUMI Red. Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria. La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] L'identificazione di Dioscuria, sulla scorta delle fonti letterarie, avvenne nella seconda metà del XIX sec. per opera degli archeologi Brunn e Chernyavski. Gli scavi condotti dal 1951 al 1956 dall'Istituto Abkhazico di Lingua; Letteratura e Storia ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος) M. T. Amorelli 6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] testa, ci presenta un elemento di grande importanza per conoscere meglio la personalità artistica dell'autore. Alcuni archeologi hanno pensato di avvicinare alla statua del pugilatore un'altra, pure bronzea, di un giovane atleta stante, appoggiato ... Leggi Tutto

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (᾿Αχάρναι) Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] . Sull'altura di m 174 si vedono i resti delle mura della fortezza di A. e nel territorio del demo rientra la tomba a tholos, micenea, scavata da archeologi tedeschi presso Menidi (v.), che ha restituito fra l'altro interessanti avorî figurati. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (ma in relazione alle usanze dei cristiani siriaci) in fonti arabe dell'XI secolo. Sulla base di corrispondenze tra dati archeologici e prescrizioni testuali, E.V. Rtveladze (1987) identifica le prime testimonianze del kata (I sec. a.C. - I sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] studiosi italiani, ma anche personaggi come F. von Duhn, che difendevano le posizioni di L. Pigorini, e una nutrita schiera di archeologi europei, tra cui H.W. Seton Karr, che la contestavano. La polemica si placò nei primi anni del Novecento, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

GEORGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEORGIA T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] indoeuropea, Greci, Romani e Arabi; ciò non impedì ai Georgiani di assumere una propria identità etnica autonoma.Gli archeologi hanno trovato testimonianze dell'esistenza di tribù georgiane sul territorio già prima del 5000 a.C.; oggetti d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – RUFINO DI AQUILEIA – ORIENTE BIZANTINO – REGNO DI IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (῎Ανδρος, Andrus) Red. La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] A. a partire dalla fine del IV sec. (308). Gli scavi condotti saltuariamente nell'ultimo decennio, ad opera di archeologi greci, oltre al rinvenimento di ceramica tardo-geometrica all'estremità S-O dell'isola (promontorio di Zagora), hanno permesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali