Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , Damghan, Philadelphia 1937; R. Ghirshman, Fouilles de Sialk près de Kashan 1933, 1934, 1937, Paris 1938-39; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leiden 1959; J.M. Casal, Fouilles de Mundigak, I-II, Paris 1961; P. Mortensen, Early Village ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] Solo che, nel campo della storiografia, la cronaca arrivava a toccare figure illustri del sapere, come «archivisti e archeologi», «biblioteche, archivi, musei», «filologi puri e semplici», definiti «veri animaletti innocui e benefici» (p. 28), «con l ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] 4° millennio a.C. e rinvenute nel 1984 a Tell Brak, in Siria. Su di esse compaiono una 'tacca', che secondo gli archeologi indicava il numero dieci, e due rozze figure rappresentanti una pecora e una capra. La natura del documento testimonia come la ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Göttingen, II, 10, 1938, pp. 211 ss.
Per tutte le altre opere oltre alle citate monografie si veda: Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 308-521; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 225 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] delle Panatenee, era circondata su tre lati da stoài o portici (la meglio conservata, grazie anche a un grandioso restauro degli archeologi americani, è quella a est, dovuta al re di Pergamo Attalo II: 159- 138 a.C.), mentre sul quarto si affacciava ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] . Fu però la ricognizione effettuata da Giuseppe Tucci nel 1955 a gettare le basi dell'indagine di scavo, condotta dalla Missione Archeologica Italiana dell'IsMEO a partire dal 1956 sino a oggi. Sono due i fondamentali lavori di G. Tucci, in cui è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] simbolico dello spazio residenziale dell'élite. Tale doppia valenza assume fisionomia chiara e documentata, nei testi e nei dati archeologici, con i centri urbani del tardo periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.). È ancora in questa epoca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] contadini. Oltre a queste seterie, la cui produzione migliorò in qualità, i mercanti commerciavano ceramiche, delle quali gli archeologi hanno trovato traccia in quasi tutte le regioni, lacche e prodotti di lusso, profumi e spezie, molti dei quali ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] haut Moyen Age: méthodologie et résultats, un état de la question, "Actes des 4 Rencontres de l'Association française pour l'archéologie du verre, Rouen 1989", Rouen 1991, pp. 55-69; D. Jacoby, Raw Materials for the Glass Industry of Venice and the ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] ampia corte nella quale si entra assialmente. Uno degli esempî più antichi di tempio con corte è quello rinvenuto dalla missione archeologica tedesca nel Ǧabal Balaq al-Awsaṭ presso Mārib, che è databile sulla base delle iscrizioni al VII-VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....