Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] in Civiltà Cattol., 1949; quad. 2381, pp. 505-515; E. Josi, in Enc. Cattolica, VII, 1951, c. 1930, s. v. Malta, IV, Archeologia).
Altre regioni d'Occidente e d'Oriente:
F r a n c i a. - Ajaune: (Agaunum, Acaunum: cimitero cristiano con alcune grotte ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] particolare nel rivendicare a sé stesso l’ambizioso programma edilizio massenziano a Roma. Lo stimolo principale all’attenzione degli archeologi sulla questione è stato e continua a essere un passo dei Caesares di Aurelio Vittore19: «Tutte le opere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di Gerusalemme e di Amman. Durante questa fase, a opera di due grandi archeologi orientali ‒ K.M. Kenyon, che lavorò in Palestina a Gerico e a Gerusalemme, e sir Mortimer Wheeler, che scavò nella valle dell ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . Arch. Est et Centre, II, 1951 (I), p. 43 ss.; La découverte du passé: progrès récents et techniques nouvelles en préhist. et archéologie (studî riuniti da A. Laming), Parigi 1952; R. J. C. Atkinson, Field Archaeology, 2a ed., 1953; S. J. De Laet, L ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'età dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L'archeologia ha rivelato in modeste villae del IX o del X secolo, in Turingia, in Renania o in Inghilterra, la presenza ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] cristiano. Testo e atlante, Pietroburgo 1901, p. 94, tav. 33 (testo in russo e in francese); B. A. Turaev, Materiali per l'archeologia dell'Egitto cristiano. I testi copti acquistati dalla spedizione di V. G. Bok, Mosca 1902, pp. 1-22, con 3 tavv.; N ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] creazione di quell'idolo spudoratamente bisessuale il quale ostenta la propria incredibilità all'impotenza intellettiva di storici e archeologi. Nelle poche pagine che compongono questa "baia" è ritratto dal vivo l'ambiente ormai sfatto e decrepito ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] svariatissimi, provenienti a volte da dieci, quindici, fin diciotto mani diverse, mani di storici veri e propri, di archeologi, di geografi, di letterati, di etnologi, di storici dell'arte, di glottologi, di economisti, di agronomi, di giuristi ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 9; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; M. Pallottino, in Arch. Class., VII, 1955, p. 106 ss.; P. Amandry, in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, p. i ss.; id., in Aegean and the Near East, Studies Presented to H. Goldman, New York 1956 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Woods, in Thermochimica Acta, 117 (1987), pp. 297-315; S. D'Urbano et al., Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze 1989, pp. 79- 84; C. Meucci et al ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....