. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] de l'art depuis les premiers temps chrétiens, I, i, Parigi 1905; articoli Fibules, France, in Cabrol e Leclercq, Dictionnaire d'archéologie chrétienne; E. Mâle, L'art allemand et l'art français, Parigi 1917; L. Bréhier, L'art préroman, in L'amour de ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] fu tanto divulgato dai copisti che ne conosciamo, comprese le riduzioni, più di settanta esemplari di varia conservazione: parecchi archeologi hanno creduto che fosse quello della "via dei Tripodi". La notevole differenza del tipo, rispetto all'altro ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] forme degli elementi, nel modo di riunirli in composizioni impreviste e suggestive, piene di contrasti e di effetti.
La passione archeologica, iniziatasi alla fine del sec. XVIII e cresciuta nella prima metà del XIX, fece tornare in onore gli ordini ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] e animali domestici, distingue culturalmente l'Australia dalla Nuova Guinea e dagli arcipelaghi del Sud-Est asiatico.
Il quadro archeologico della Nuova Guinea e dei vicini arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone è più complesso; ne sono prova le ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , il fatto di gran lunga più importante è il grande scavo di Karanovo nel distretto di Sliven (a cui hanno collaborato molti archeologi bulgari, fra cui V. Mikov, G. R. e V. I. Georgiev): si sono messe in luce sette fasi di occupazione (per ognuna ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] non eccessiva quantità di iscrizioni rinvenute testimonia una penetrazione relativamente limitata della lingua latina.
Bibl.: S. Anamali, L'archéologie albanaise dans ces 25 ans, in Studia Albanica, VI (1969), 1, p. 21 segg.; Autori vari, in Deuxième ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] nei dintorni, fra i ricordati dagli antichi e identificati dai moderni, è certamente l'Heraion che venne scavato da archeologi americani. Nel 1831 ne scoperse per primo i ruderi il generale Gordon, comandante le forze greche nel Peloponneso, sul ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] della P. antica. Ancora all'opera dello Herzfeld, il quale ha legato il suo nome a tutta questa prima fase di esplorazione archeologica della P., si deve lo scavo della zona di Pasargadae, ove accanto alla tomba di Ciro si son rimessi in luce tre ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] E. La Rocca, Roma 2000, pp. 104-112; Id, Il comprensorio di S. Croce in Gerusalemme: novità topografiche e archeologiche, in Bollettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111 (2010), pp. 97-110.
40 PLRE I, s.v. Helena 2, pp. 410-411.
41 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dei vivi ed è per questo che lo studio delle aree funerarie è uno degli argomenti maggiormente trattato in archeologia. Negli ultimi decenni, l'approccio metodologico allo studio dei riti funerari e delle sepolture è divenuto più complesso e ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....