SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] Dns Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - A. Esposito C. Frova, Roma 2013, pp ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] massimo calore col minimo impiego di gas.
Pensiamo anche a un’altra fra le più antiche invenzioni, la ruota. Gli archeologi dicono che, probabilmente, l’invenzione della ruota va fatta risalire al 5° millennio a.C. Certamente questa invenzione portò ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - A. Esposito - C. Frova, Roma 2013, pp ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] il materiale leggendario. Determinante per la rinascita letteraria in I. fu, accanto a quella dei poeti, l’opera di storici, archeologi e filologi. Tra gli storici occupano un posto importante W.E.H. Lecky, autore della History of England in the ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] o per l'ambizione di un luogo particolare a figurare nella storia della Chiesa primitiva, o anche per prendersi giuoco degli archeologi. Note sono le false iscrizioni cristiane della città di Alba, e quelle di Roma edite dall'Ardinghi e dal Boldetti ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] statura, ma più per l'indice nasale, i Susiani, quindi, si staccherebbero dagli altri Persiani. Ricordiamo che nella Susiana archeologi e antropologi hanno visto persistenze di un tipo negroide, ma l'indagine non si può dire sia stata condotta finora ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] contemporanea. Nel campo della storia antica è chiaro che la forza dei marxisti russi sta in talune ricerche archeologiche (Urartu, civiltà delle steppe) e più nell'amplissimo orizzonte degl'interessi generali, che, come dimostra la recente Storia ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dal popolo; gli storici Pelzel e più tardi Palacký, i filologi Dobrovský e Jungmann, il poeta Kollár, l'archeologo Šafařík. Essi ricorrono alle tradizioni nazionali, cercano di ridestare nel popolo la coscienza nazionale incitandolo a una nuova vita ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] cochroach or martyr in the inn by the Persian Gulf, in Oriente Moderno, 1-6 (1990), pp. 7-38.
Archeologia. - La ricerca archeologica in una regione come la Mesopotamia, della quale la parte più cospicua è inclusa nell'attuale ῾I., ha compiuto, negli ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] the making, in East european quarterly, 1 (1987), pp. 87-97; N. C. Pano, Albania, New York 1989.
Archeologia. − L'archeologia albanese nell'ultimo decennio è stata caratterizzata da una maggiore autonomia e disponibilità di mezzi anche in seguito all ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....