Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] prima dello scavo, hanno sofferto molto per la pioggia, i terremoti e l'interruzione delle misure di conservazione prese dagli archeologi francesi. Le sculture, le iscrizioni e le monete scoperte nel corso dello scavo erano esposte nel museo di Kabul ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] passim; W. Fuchs, Das Schiffund von Mahdia, Tubinga 1963; A. Adriani, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 80 ss.; id., in Gli archeologi ital. in onore di A. Maiuri, Cava die Tirreni 1965, p. 37 ss.; J. Charbonneaux, in Mélanges Piganiol, I, 1966, p. 407 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] oggetto di illustrazione nelle stampe di Luigi Rossini (1835) e da cui si avevano vaghe notizie di passati ritrovamenti archeologici, mentre vi affioravano tratti di muro in opus incertum, attrasse l'attenzione. L'edificio a mare fu constatato essere ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] Nilo, Sirio sorgeva con un po' d'anticipo rispetto al Sole. Nella piramide di Cheope, inoltre, gli astronomi e gli archeologi hanno notato che nella camera della regina c'è un condotto orientato proprio verso la posizione che era occupata da Sirio al ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] , Roma-Bari 2006, pp. 178 s., 200 s., 416 s., 419-423; P. Porretta, A. M. e via dei Fori imperiali a Roma, in Architetti e archeologi costruttori d’identità, a cura di E. Pallottino, Roma 2008, «Ricerche di stora dell’arte» n. 95, pp. 31-43. ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] Dns Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - A. Esposito - C. Frova, Roma 2013, p ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] Le ragioni di un incontro, pp. 3-8; R. Morra , D. V. tra Trieste, Vienna e Roma, pp. 9-18; F. Delpino, V. e l’archeologia del suo tempo: qualche nota, pp. 19-26; A Guidi - A. Salvatori, V. e lo scavo del Palatino: la polemica con Pigorini, pp. 27-34 ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , “Theophanius imperator augustus”? Postille al documento dell’imperatrice T. per Farfa (1° aprile 990), in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi, storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - A. Esposito - C. Frova, Roma 2013, pp. 125 ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] con testi di E. Mauro - E. Sessa, Milano 1989, pp. 28-35; E. Sessa, Ricerca delle origini e nuova architettura: archeologi massoni nella cultura siciliana fra Settecento e Ottocento, in Massoneria e architettura, a cura di C. Cresti, Foggia 1989, pp ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] pp. 15-20; F. O. e la rivoluzione del 1831, a cura di F. Manaresi, Bologna 1990; G. Barbieri, Corrispondenza epistolare tra due archeologi all’inizio dell’Ottocento: Padre Pio Semeria e F. O., in Rivista storica del Lazio, VI (1998), 9, p.145-160; A ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....