N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] ottimo stato di conservazione, fra cui si distingue una scena che rappresenta l'omaggio reso a un principe e che gli archeologi sovietici datano alla prima metà del 5° secolo. Occorrerà ancora molto lavoro per trovare il filo che lega produzioni così ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] 'urbanistica, le scienze ambientali, la botanica, la meteorologia, la sociologia e le scienze economiche, la linguistica, l'archeologia, l'antropologia e l'etnografia, le scienze politiche, mediche e giuridiche, le scienze storiche nelle loro diverse ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] del XVIII secolo non vi fu neppure uno scienziato fra i membri della Royal Society, cui aderivano invece archeologi, storici, archivisti, bibliotecari (v. Stimson, 1948). Alla Académie des Sciences, ben più rigorosa nelle ammissioni, aderivano invece ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , nonché con l’ondulato panorama che la circonda.
Ad Asseria conosciamo anche (più per la ricostruzione proposta dagli archeologi austriaci che scavarono qui all’inizio del Novecento che non per l’attuale consistenza dei resti, quasi irriconoscibili ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dans les provinces de Ta Kev, Chau-doc, Long-Xuyen et Rach-Gia, ibid., 41 (1941), pp. 365-70; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mékong, II. La civilisation matérielle d'Oc-èo, Paris 1958-62; B.-P. Groslier, La cité hydraulique angkorienne ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Shāhnāma.
Insieme con Pendžikent e Varahša, A. è una delle città più importanti nella storia politica e culturale della Sogdiana. I resti archeologici per i quali questo centro è noto appartengono al periodo compreso fra il sec. 6° e l'8° d.C., epoca ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] e, in quanto desinenza ancora produttiva, in molti cultismi e neologismi (ministere ← ministeres «ministeri»; archeologh ← archeologs «archeologi»);
(b) plurale con palatalizzazione della consonante finale della radice quando questa sia -l, -t, ch ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] per sacrifici» ove si svolgevano i riti di combustione, si contrappone, più di recente, alla luce di un'analisi etno-archeologica, quella di dispositivi per la cottura degli alimenti destinati al consumo immediato o alla conservazione. Dall'età di Ur ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] con il suo reclutamento interregionale e anche barbarico; la rete delle città, i cui monumenti affascinavano e affascinano archeologi e uomini di cultura dal Rinascimento a oggi; la diffusione delle grandi religioni monoteistiche (fra cui ebraismo e ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] , pp. XII, 174, 669; Chr.K.J. Bunsen, Discours lu à la Séance publique de l’Institut, in Annali dell’Istituto di corrispondenza archeologica, VI (1834), pp. 23 s.; Id., Sur la continuation des fouilles du Forum Romain, ibid., VII (1835), pp. 64 s.; E ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....