MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] Di rilievo fu anche l’isolamento della chiesa di S. Donato a Zara con gli scavi del foro e l’ordinamento del museo archeologico.
Nel 1930, dopo aver allestito a Monza la mostra sul vetro antico per la IV Triennale di Milano, fu richiamato a Roma come ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] (r.d. 27 settembre). Nell’agosto del 1909, due anni dopo l’istituzione della Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici della Puglia, con sede a Taranto, gli fu conferito invece l’ambito grado di soprintendente: circostanza questa che, assieme ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] della prima età del ferro (900-500 a. C.). Il periodo seguente, o la seconda età del ferro, è designato dagli archeologi col nome della stazione svizzera di La Tène presso Neuchâtel; e rappresenta la civiltà dei Galli dell'epoca storica (per i ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] altari dell'epoca minoica a Creta, i quali terminano alle estremità superiori in forma di corna molto spiccate, detti dagli archeologi "corna di consacrazione". Ma l'altare degli olocausti più facile a farsi, e più adatto ad alimentare la fiamma, era ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] in alcune grotte e specialmente nei numerosissimi abitati isolati, in forma di piccole alture, diffusi dappertutto, che gli archeologi chiamano di solito col termine arabo di tell.
Salvo poche eccezioni nella regione di Vidino, spettanti alla civiltà ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] dalla costa oceanica nella regione di Agadir; sul suo prolungamento si trovano le Canarie. Geologi, zoologi e anche archeologi hanno raccolto un certo numero di elementi che tenderebbero a provare che, in questa regione, la vecchia leggenda ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] di G. Volpe, Milano 1941; H. J. Greenwall, Our eldest Ally (Portugal), Londra 1943.
Preistoria e archeologia.
Negli ultimi anni, paletnologi e archeologi hanno fatto numerose scoperte e studî sistematici di varie formazioni post-plioceniche di facies ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] centrale e fu lo stile ornamentale del periodo delle migrazioni.
Il sito di Panticapeo è stato esplorato sistematicamente da archeologi russi per più di cento anni. Della topografia della città conosciamo poco. La città moderna di Kerč′. impedisce un ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] per le prime fasi della storia della M., e ci si deve perciò fondare principalmente sui risultati della ricerca archeologica. Da questi apprendiamo che già in epoca paleolitica c'erano insediamenti umani in zone della M. (Petràlona nella Calcidica ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] , grifo). Tra le arti minori la ceramica e la gioielleria avevano raggiunto grande perfezione.
Lingua. - Soprattutto per merito degli archeologi austriaci J. Keil e A. v. Premerstein, e poi degli scavi americani a Sardi, conosciamo oggi 51 testi lidî ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....