Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] almeno 23.000 km di strade, considerando solo quelle di cui si possiede un'adeguata documentazione di ordine storico o archeologico; così non è esagerato supporre che il Capac-ñan, con tutti i suoi tratti secondari andati distrutti nel tempo o ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , C.A. (a cura di), Origins of agriculture, The Hague 1977.
Renfrew, C., Archaeology and language, London 1987 (tr. it.: Archeologia e linguaggio, Roma-Bari 1989).
Russel, K.W., After Eden. The behavioral ecology and early food production in the Near ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] e Protostoria, Firenze 1979; AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma 1980; Enea nel Lazio. Archeologia e mito (cat.), Roma 1981; AA.VV., La civiltà urbana, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi, Milano 1985, pp. 109-128 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] arrivarono nel Mediterraneo studiosi delle potenze vincitrici, statunitensi e inglesi soprattutto: economisti, sociologi, antropologi, storici, archeologi. Si trattava a volte di ex militari che tornavano nei luoghi dove avevano combattuto, a volte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] l'area. A mezza costa sul fianco settentrionale del monte Raja Gira (ca. 100 m più in basso del Castello) la Missione Archeologica Italiana dell'IsMEO (oggi IsIAO), diretta da U. Scerrato (1985-96), ha messo in luce un abitato islamico e una moschea ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] alcun destino sicuro. È questo il motivo per cui intellettuali e artisti di ogni sorta - storici, filologi, archeologi, etnologi, lessicografi, educatori, poeti, compositori, scultori e pittori - hanno avuto un ruolo così importante nelle prime fasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] e dall’altra le solide basi materiali di questo primo duraturo organismo politico in terra polacca.
Alle più grandi scoperte archeologiche di questo tipo appartiene il tesoro messo in luce nel 1978 a Cracovia, nell’ambito del suburbium Okół ai piedi ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] rielaborata, in molti punti anche deformata rispetto alla sua realtà storica.I tentativi - da parte di storici, filologi e archeologi - di riempire adeguatamente i vuoti delle attuali conoscenze tra il 778, la narrazione di Eginardo (che è già, essa ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] oggetti più interessanti trovati nelle tombe sono le terrecotte, che hanno reso M. famosa, sia tra i collezionisti che tra gli archeologi.
a) Tecnica. - Le figurine di M. sono tra i prodotti più eleganti della tecnica dell'arte greca minore. Come era ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] LXXXIII, 1959, II, p. 706-09; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, p. 207; L. Guerrini, Las Incantadas di Salonicco, in Archeologia Classica, XIII, 1961, pp. 40-70; J. Servais, in L'Antiquité classique, Bruxelles 1961, p. 483. Per le tombe di Derveni ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....