Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] from Thaj in the British Museum, ibid., CLXXVI, 1964, pp. 20-28.
Baḥrein. - La zona finora più ricca di resti archeologici nell'A. orientale è l'isola di Baḥrein, la cui esplorazione, iniziata nel secolo scorso, ha segnato un netto progresso con la ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] 'Accademia di lettere e belle arti di Napoli.
Fonti e Bibl.: Necr.: D. Mazzoleni, in Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria, n.s., XLVII (1999), pp. 567-570; M.L. Lazzarini, in Studi romani, XLVIII (2000), pp. 418 s.; M ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] in Atene, in Cronaca delle Belle Arti (suppl. al Bollettino d’Arte), VII (1920), 9-12, pp. 52-53; L. Pernier, La Scuola archeologica italiana di Atene (1910-1920), in Emporium, LII (1920), 307-308, pp. 46-47; G. Oliverio, Scoperte e sistemazioni ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] si arricchisce, soprattutto attraverso la (v.). La rete Internet svolge un ruolo di primo piano nel mutamento della comunicazione archeologica: dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. i siti web prima e i portali poi si moltiplicano e divengono ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] 1960 in poi, è tornato di moda, coinvolgendo nel campo linguistico il lavoro ricognitivo di importanti archeologi. Accanto al tradizionale confronto con l’archeologia, la l. storica ha visto aprirsi, a partire dalla metà degli anni 1980, un analogo ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] condizioni linguistiche ed etnografiche del Mediterraneo preindoeuropeo; questa ricostruzione infatti ha suscitato l'attenzione di archeologi, etnografi, mitografi, comunque indagatori delle più antiche culture mediterranee. L'ipotesi del s., elevata ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] ; e quindi in base a tale criterio e all'altro, invero più attendibile, dei caratteri stilistici, quasi tutti gli archeologi concordano ormai nel riconoscere il tipo policleteo in quello meglio rappresentato da una statua di Berlino, ma serbato in ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] una serie di nuovi indirizzi che stanno sostanziando alcuni studi in ambito più spiccatamente locale; in primo luogo l'archeologia storica, intesa come studio della diffusione della cultura europea e del suo impatto sulle società native.
Se in certi ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] , il Dosio, il Palladio, che ce ne hanno lasciato interessanti rilievi. Le ricerche e le discussioni dei moderni archeologi si sono volte specialmente ai problemi della sua data, della sua destinazione, delle varie fasi della sua costruzione, dei ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di S. Paolo fuori le mura di Roma (1823-1847), «Ricerche di storia e arte», 56, 1995, pp. 30-59; Id., Architettura e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. Paolo f.l.m., in Roma fra la Restaurazione, cit., pp. 329-347 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....