• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [381]
Arti visive [192]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea Efi Sapouna-Sakellaraki Antonella Pautasso Eubea di Efi Sapouna-Sakellaraki L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] 89-87 a.C.), continuò a vivere, seppure in tono dimesso, in età romana. Gli scavi recenti condotti dalla Scuola Archeologica Svizzera e dalla XI Eforia hanno messo in luce i più antichi livelli di occupazione del sito, che testimoniano una continuità ... Leggi Tutto

GENNARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARELLI, Achille Nidia Danelon Vasoli Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] medaglia al merito e da Gregorio XVI della croce di cavaliere di S. Gregorio Magno. Invero, l'impegno profuso nella ricerca archeologica - come scriveva il 13 ag. 1839 al Fracassetti - era per lui la via maestra per risalire alle origini della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli arredi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli arredi Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] , lungo l’asse della chiesa, per mezza navata o fino alla porta d’ingresso. In questo corridoio, che gli archeologi chiamano solea, perché leggermente sopraelevato rispetto al pavimento dell’edificio, fanno il loro ingresso solenne il vescovo e il ... Leggi Tutto

CAPIALBI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIALBI, Vito Salvatore Settis Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] quando questi si era recato a Monteleone nel 1819, e durata assai a lungo, mette in contatto il C. con gli archeologi tedeschi che, a Roma, avevano fondato il circolo degli Iperborei, E. Gerhard e Th. Panofka; sicché, dopo uno scambio di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – TOMMASO CAMPANELLA – ROCCA SAN CASCIANO – MELCHIORRE DELFICO – PASQUALE GALLUPPI

JATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Giovanni Gianluca Schingo , Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] mirabilmente sintetizzati in G. Jatta jr., 1869, pp. 7 ss.). Lo J., che fino al 1821 non si era occupato di archeologia, fu coadiuvato dal fratello Giulio nella creazione di una raccolta di ceramiche antiche. A Napoli lo J. si dedicava a interpretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – PUBBLICO MINISTERO – LUIGI CASTELLUCCI

UCELLI DI NEMI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCELLI DI NEMI, Guido Giorgio Bigatti – Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919). Completati [...] Arrigo Minerbi e sua moglie Malvina, o il pittore Amos Nattini, celebre per le illustrazioni della Divina commedia; ma anche archeologi come Aristide Calderini e Amedeo Maiuri. Poi gli amici di sempre, i Sessa, gli Anau, Carlo Foà, Alcide Malagugini ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALE IDROELETTRICA – VITTORIO EMANUELE III

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] si sia trattato della medesima persona è stata fatta già dal Boeckh, editore del G.I.G. (loc. cit.), e comunemente accolta anche dagli archeologi (cfr. H. Brunn, op. cit., p. 211; J. M. C. Toynbee, op. cit., p. 43-4): ma veramente Proclus era un nome ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683) M. Spanu L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] di nuovo essere messo in discussione: il ceppo d'albero scoperto nel 1963 nell'area dell'altare, considerato allora dagli archeologi un residuo del sacro lỳgos, cioè la pianta di agnocasto sede del culto originario, è stato nuovamente messo in luce ... Leggi Tutto

La fotografia archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La fotografia archeologica Maurizio Necci La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] stessa tutela delle opere d'arte. Uno dei primi esempi di uso metodico della fotografia nel lavoro quotidiano di una missione archeologica si trova nell'opera di A. Conze, che nel 1875 diede inizio agli scavi di Samotracia con due architetti e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324) E. Sapouna-Sakellaraki Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] e orientale. La fine di Lefkandi è da porsi nell'800 a.C. Gli scavi effettuati dalla Scuola Svizzera e dalla Società Archeologica Greca a Eretria hanno messo in luce, ovunque, resti architettonici e tombe del IX e, soprattutto, dell'VIII sec. a.C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 84
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali