L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Museo Egizio del Cairo e gli scavi nel monastero di Bawit, il luogo più importante, dal punto di vista artistico e archeologico, dell'Egitto copto. All'iniziativa inglese si devono i rinvenimenti nel monastero di Apa Geremia a Saqqara, in cui si sono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] almeno su tre lati; il complesso si può datare ai primi anni del I sec. d.C.
Nella zona meridionale dell'area archeologica, sul declivio occidentale dell'acropoli, è il teatro; si tratta di una costruzione imponente (di oltre 100 m di diam.), ma poco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] né il piede né i suoi multipli erano fissi ma variavano, di conseguenza la distanza era diversa da luogo a luogo. Le ricerche archeologiche hanno, infatti, rivelato che la corsa a Olimpia era lunga 192,27 m, a Delfi e ad Atene 177,50 m, a Pergamo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Marburgo nel 1850, ma cresciuto come studente a Bonn, ancora in tempo per ascoltare le lezioni di Jahn e di un archeologo e mitologo come Friedrich Gottlieb Welcker; passò poi a Berlino, anche qui alla scuola di celebri maestri come Mommsen, Curtius ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Illustrazioni per lo studio dei reperti antichi (Kaogu tu), e con quest'opera creò un modello per l'uso di prove archeologiche allo scopo d'integrare e provare la validità dei resoconti storici. Il termine moderno kaoguxue, usato oggi per definire l ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] .000 e i 35.000 anni fa.I dati principali di cui disponiamo per dissipare queste grandi incertezze sono quelli archeologici, per loro natura molto frammentari; perciò dobbiamo rassegnarci a una conoscenza incompleta. Gli scavi sono effettuati in aree ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Londra. Da questa officina è stato ritenuto che possa provenire la testina in cristallo di rocca conservata al Museo Archeologico di Firenze (inv. 72717) giudicata, anche da valenti studiosi del tempo nostro, nientemeno che un ritratto di Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] proposta dall’erudito Marco Terenzio Varrone, indicava il 753 a.C.
Agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso l’archeologo Andrea Carandini ha pubblicato i primi dati di uno scavo, effettuato alle pendici nord del Palatino, dal quale sono emerse ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] assistentato, aveva avuto da Doro Levi l’incarico dello studio di un santuario arcaico sull’acropoli di Efestia a Lemno. La Scuola archeologica Italiana di Atene, dal 1926 al 1930, e dal 1937 al 1939, vi aveva svolto con i suoi allievi una serie ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] della missione tedesca (Puchstein, Krenker, Wiegand) nel 1902 e nel 1917; negli anni 1920 e 1930 di H. Ingholt, degli archeologi francesi (H. Seyrig, R. Ainy, J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerra mondiale, gli scavi ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....