Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] storica: la diffusione delle lingue indoeuropee. Questo tema è stato affrontato in passato a più riprese, dal punto di vista archeologico, da V.G. Childe, P. Bosch Gimpera, M. Gimbutas, per citare solo alcuni autori che partendo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] , il Giappone, e ai luoghi dove queste civiltà hanno avuto i loro centri più antichi, messi in luce dalla ricerca archeologica). Scopo di questo articolo è di indicare, soprattutto, i rapporti fra le varie civiltà del continente asiatico, ponendo in ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] 97-101, p. 244, fig. 102, pp. 244-245; III, 1989, p. 283-294; U. Pappalardo, F. Formicola, G. Rolandi, F. Russo, Archeologia, geologia e vulcanologia nel territorio di Torre del Greco: tre discipline a confronto, in C. Albore Livadie, F. Widemann (ed ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] , 1982, pp. 293- 296; P. Gros, Le forum de la haute ville dans la Carthage romaine d'après les textes et l'archéologie, in CRAI, 1982, pp. 636-658; AA.W., Excavations at Carthage 1978, Ann Arbor 1982; A. Carandini e altri, Rapporto preliminare delle ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] nome: la paleografia, descrizione fine, minuziosa dei geroglifici, delle lettere greche e latine, abile mestiere degli archeologi nel decifrare antiche scritture sconosciute. Ma sulla nostra scrittura moderna, nulla: la paleografia si ferma al XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] generazioni di artigiani e costruttori il cui crescente peso nelle città greche è documentato sia a livello letterario che archeologico. Con la figura di Ulisse la cultura greca compie un’importante svolta: l’uomo può risolvere le situazioni avverse ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] e smascherata dalla critica ottocentesca di stampo positivista, che si sdegnò per i suoi arbitri; poco reputata dalla letteratura archeologica (fino a B. Pace), l'Istoria ha conosciuto solo lettori poco benigni e certo non disposti a sobbarcarsi l ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] egli propone, riaffermando più volte nel corso delle sue trattazioni la necessità di collaborare con esperti di altre discipline, come archeologi, etnologi e glottologi (Saggio di geografia etnofonica, in Il Folklore italiano, V [1930], 1-2, pp. 1-16 ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] strumenti di coercizione economica, politica, militare e ideologica.
5. Il rapporto che lega la natura fisico-chimica dei reperti archeologici alle loro forme e funzioni è stato molto approfondito. Dallo studio della forma l’interesse si è esteso a ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] lingua parlavano gli Achei? Nonostante nei magazzini dei palazzi della Cnosso di età micenea e di Pilo gli archeologi rinvengano moltissime tavolette scritte, infatti, i segni con i quali sono redatti questi documenti rimangono sconosciuti, cosa che ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....