Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] yŏn'gu («Studio sulle tombe a tumulo del periodo dei Tre Regni»), Taegu 1984; Ch'oe Pyŏnghyŏn, Silla, Kaya-ŭi kogohak («L'archeologia di Kaya e Silla»), in Han'guk kogohakpo, XXI, 1988, pp. 119-137; M. Riotto, The Bronze Age in Korea: a Historical ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] lambisce la città a nord. La P. antica avrebbe dunque avuto una forma pressappoco rettangolare come la moderna Patna. La ricerca archeologica ebbe inizio nel 1892 per iniziativa di L.A. Waddell e fu resa difficile dalla profondità in cui si trova il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , scavata nel 1929 da N.C. Majumdar e in seguito, tra il 1959 e il 1962, da J.-M. Casal. I depositi archeologici, che formano due colline adiacenti (A e B), attestano una continuità di insediamento compresa tra il Calcolitico e la cultura di Jhangarh ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] e una nota a Plinio N.H. XXXV, 151-52, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Perugia, e), Perugia 1979, pp. 305-312. - Roma: L. Manino, Ricostruzioni ideali di una casa arcaica di tipo etrusco ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] commerciale svolto da Ebla tra la Mesopotamia da una parte e l'Egitto e l'Anatolia dall'altra.
Una fortunata esplorazione archeologica condotta dall'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente in un sito dell'Iran orientale, Šahr-e Sokhta, ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] santuario di Butkara I (III sec. a.C.), che sembra isolato fino agli inizi del I sec. d.C., periodo in cui l'archeologia documenta non solo lo sviluppo eccezionale di Butkara, ma la fondazione di altri due nuovi complessi a Saidu Sharif I e Panr I ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] terrazzo detto Marmarià, a sinistra la città parzialmente scavata e il grande tèmenos, completamente scavato. Di tutta la zona archeologica abbiamo la descrizione di Pausania (v.) (II sec. d. C.) nel X libro della Periegesis. Lo scavo del santuario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] il problema della messa in scena dei testi tragici viene affrontato in seno all’Accademia romana, circolo di eruditi, filologi e archeologi che si riuniscono sull’Esquilino nella villa di Pomponio Leto. Tra il 1486 e il 1488 Sulpicio Veroli cura l ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la sedentarietà si consolidano il culto dei morti e la pratica della sepoltura; è opinione corrente tra gli archeologi che le prime rudimentali tecnologie costruttive abbiano investito inizialmente la sfera del sacro, e soltanto successivamente si ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , ma solo nel XIX sec. cominciarono gli scavi, all'inizio per opera di due inglesi, Harris e Angeli, in seguito da archeologi e architetti italiani: il Serradifalco con i due architetti D. e S. Cavallari, A. Salinas con l'architetto Patricolo, E ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....