Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] nel tempo. È evidente che la p. deve presentare, a livello di prassi, due distinte componenti, e cioè una archeologica, per gli aspetti più strettamente connessi con la ricerca sul campo, e una naturalistica che contempli le conoscenze di tassonomia ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] le origini della grande rinascita letteraria in Irlanda alla fine del secolo. Con gli storici si trovarono uniti archeologi e filologi. Tra gli archeologi sono da ricordare il Petrie e lo Stokes insieme con storici quali Standish O' Grady, O' Curry e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , Londra 1984; J. M. Steane, The archaeology of Medieval England and Wales, Londra-Sydney 1985; D. B. Whitehouse, s.v. Archeologia Medievale, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, ii, Roma 1992, pp. 268-71.
Arte (v. inghilterra, XIX, p. 271; App. II ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. 7-23. Per le bibl., ma anche per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] del Glaciale, sopra i quali si hanno concezioni assai diverse, di cui nessuna si può dire ancora definitiva. Gli ultimi, i fatti archeologici, non solo non sono in grado, per la loro stessa natura, di darci una cronologia, ma ancora si può dire siano ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] particolare che la distingue da analoghe ricerche compiute in altri continenti. Il suo nucleo centrale è dato indubbiamente dall'archeologia precolombiana, con la quale in passato s'identificò, mentre in progresso di tempo essa ha allargato il suo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] navata sono della prima metà del sec. XII; il coro fu elevato (circa 1210) da un architetto Guglielmo. Alcuni archeologi vi hanno notato, non senza trovare contradittori, varî caratteri comuni allora in Lombardia: e giova ricordare che Lanfranco era ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] e convesse, coni, la cui descrizione e interpretazione è oggetto d'innumerevoli ricerche e studî da astronomi, geometri, archeologi.
Per la pratica della costruzione degli orologi solari v. meridiana.
Bibl.: Oltre ai tre lavori citati di Vitruvio ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] .
Per l'identificazione di Leucade con l'Itaca di Omero, sostenuta dal Dörpfeld ma respinta dalla maggior parte degli archeologi e storici, v. itaca.
Bibl.: Buerchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 2213-2257; Herkenrath, in Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] stata definitivamente abbandonata poco più tardi. Il sito è stato oggetto di scavi francesi dal 1936 al 1941 e del Servizio Archeologico dell'Iran dal 1968.
La città fortificata si estendeva dalla riva del fiume Shapur per una lunghezza di circa 1,5 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....