RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] . Per una storia dell’attività di Rellini e le relazioni con il fascismo: M. Tarantini, Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo, in Origini, XXIV (2002), pp. 7-65, con in appendice alcuni documenti inediti. Alcune lettere di ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] , a offrire spunti di riflessione sorprendenti: nelle 22 grandi tavole che lo compongono scorrono, infatti, immagini di pezzi archeologici e di pittura vascolare greca, fotografie di dipinti e sculture rinascimentali e di incisioni di Dürer (Boccioni ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] ciò aveva già dato prova accogliendo a La Spezia nel 1865 i naturalisti italiani e nel 1871 a Bologna gli archeologi ed antropologi per il loro quinto congresso internazionale. Lo ritroviamo pochi anni dopo tra i fondatori, anzi, addirittura, come il ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552)
S. Donadoni
Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] ; ma fra la II e la III Cateratta l'inondazione non è arrivata, e si è così continuata la normale attività archeologica. Le missioni che hanno lavorato qui in questi ultimi anni sono state meno numerose che non quelle del periodo del salvataggio ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] ha inoltre ripreso gli scavi a Merv, mentre l'attività di una missione italo-russo-turkmena ha prodotto una carta archeologica della Margiana.
Le testimonianze dell'Età del Bronzo si trovano a Ν dell'attuale oasi, nelle sabbie del deserto del ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] cominciare dalla storia di Marduk e Tiamat che si legge in un antichissimo poema del Medio Oriente ritrovato dagli archeologi (cosmogonia).
Si racconta che, quando ancora non esisteva il mondo, vivessero solo due divinità: una maschile chiamata Apsu ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] epitaffi, delle iscrizioni e dei sepolcri presenti sulla via Flaminia, la cui attendibilità fu in seguito confutata dagli archeologi, e la Bibbioteca manuale degli eruditi (Venezia 1704), nella quale il G., uniformandosi al gusto dell'epoca, raccolse ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] . 896-902; XII, Supplement, a cura di E.M. Rivière, Louvain 1960, coll. 862-866; V. Venditti, Pietro Marcellino Corradini archeologo laziale nel Settecento, in Lazio ieri e oggi, XVI (1980), 6, pp. 138 s.; Edizione nazionale del carteggio di Ludovico ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] ibid. 1786).
Solo dopo queste prime esperienze di ricercatore e di storico il B. si avventurera in ricerche di archeologia e di antiquaria, ormai espertissimo nella paleografia e conoscitore scrupoloso di tutto ciò che riguarda la storia di Adria. Ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e i due templi scavati nella roccia ad Abū Simbel, in Nubia, di un gusto spettacolare e scenografico. A Saqqara archeologi francesi hanno scoperto la tomba di Necharomes, direttore del personale di Ramesse II, e la piramide della regina Ankhsn-Pepi ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....