Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] press, la China philatelic company. I temi ora hanno illustrato il patrimonio artistico cinese, pure attraverso le nuove scoperte archeologiche; ora hanno presentato la storia del Novecento e celebrato figure da Lü Hsün a Mao Tze-tung. Sono stati ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] la distribuzione delle acque nell'antica città. E questo non è se non parte delle cose belle e interessanti che gli archeologi sempre più scoprono in una città che appare un centro di grandissima importanza alle soglie dell'Asia.
Bibl.: M. F. Brosset ...
Leggi Tutto
TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] . Sull'ammanitura sono segnati talvolta a leggiero graffito gli abbozzi delle scene dipinte, e questo ha fatto dire a molti archeologi che si trattava di affreschi. Ma l'ammanitura può anche mancare e in nessun caso si notano zone di attacco nello ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] di webmapping, webGIS e GIS cloud.
L’analisi e l’elaborazione dei dati. – Nella classificazione informatizzata dei materiali archeologici, l’approccio statistico si consolida come modello di riferimento e per la codifica dei dati si cercano soluzioni ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] le già menzionate, occorre ricordare: Le statue antiche di Roma (Venezia 1556), opera tuttora utilmente consultata dagli archeologi e riprodotta recentemente in una traduzione francese da S. Reinach (Parigi 1902), e l'Antidotarium Bononiense (1574 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] dello Stato scaturiva da una corretta impostazione del nesso fra le attività dei musei, lo studio dei monumenti e degli scavi archeologici da un lato, la difesa del paesaggio e dell’ambiente e le questioni dell’urbanistica dall’altro, in linea con ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] rappresentare il santuario di Zeus nell'antico splendore è un miraggio che aveva già sedotto, dopo i primi scavi, gli archeologi del secolo scorso. Così l'architetto degli scavi di O., F. Adler, ha proposto nel 1894 quattro schizzi ricostruttivi dell ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] in estensione tra il 1984 e il 1988 da V.I. Sarianidi. T. 1 designa in realtà un gruppo di almeno cinque collinette archeologiche, tra loro molto vicine, distribuite su un'area di circa 70 ha. La collina maggiore, di circa 7,5 ha di estensione, è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...]
Nell'antico Vicino Oriente l'invenzione del calcolo precedette quella della scrittura; ciò è dimostrato dal rinvenimento, nei siti archeologici della vasta area geografica compresa tra le coste del Mediterraneo e l'Iran orientale e tra la Turchia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] , è nota da molto tempo agli storici. Solo di recente, tuttavia, le sue estese rovine sono state oggetto di indagini archeologiche. Dal 1986 V. fa parte dei siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come "monumenti di Hampi", dal ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....