Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] mano di Naigameśa (le immagini di questo demone, noto alla mitologia hindu e a quella jaina, costituiscono, in taluni contesti archeologici, una vera e propria classe di materiali) e un amuleto d'oro esemplato su una moneta del sovrano kuṣāṇa Huviṣka ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] .
Nel corso di una visita che durò da metà settembre a fine novembre, l'H. conobbe A. Noël des Vergers, archeologo dilettante cui l'Accademia di Parigi aveva commissionato la realizzazione di un corpus delle iscrizioni latine, il quale gli propose un ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] per riattizzarvi la discordia".
La disputa sul restauro fu felicemente risolta al difuori della consorteria degli archeologi attribuendo al sovrano (che per certi intralci sembra non avesse affatto vista la statua se non riprodotta in un disegno ...
Leggi Tutto
SIPPAR
R. Dolce
Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] Ikūn- Šamaš, dedicata al dio sole e appartenente alla tarda età protodinastica (c.a 2500 a.C.). Le indagini degli archeologi iracheni nel settore NO e dei belgi nel settore NE del perimetro del sito hanno finora rivelato un sistema di costruzione ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] a fianco del defunto adagiato a banchetto su sarcofagi del IV sec. (cfr. per esempio quello di Chianciano al Museo Archeologico di Firenze); si parla di Lase per tutte le Furie dei sarcofagi e delle urne tarde chiusine e volterrane. Questa estensione ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] in un primo tempo la tomba del semi-mitico Mida, re della Frigia.
Gli scavi, compiuti per dieci anni dall'Istituto Francese di Archeologia di Istanbul, hanno portato alla luce i resti di una città frigia del V-IV sec. a. C., costruita, in parte ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (v. vol. I, p. 5)
M. C. Betrò
Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] della necropoli, a Umm el-Qa'ab, è derivata una reinterpretazione generale delle strutture già parzialmente scavate dall'archeologo inglese Petrie circa ottant'anni prima; la scoperta di maggior rilievo è il complesso funerario del fondatore della I ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (v. vol. vil, p. 256 e s 1970, p. 586, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Negli anni '70 è ripresa l'indagine archeologica sul sito della biblica S., già identificata [...] ciotole di bronzo, giare e lèkythoi attiche, sono così vari e dimostrano una tale mescolanza di stili, da aver indotto gli archeologi a porsi il problema di chi fossero le persone sepolte in queste tombe. E. Stern suggerisce che queste siano tombe di ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] sue doti eccezionali allo studio e al riordinamento di un enorme materiale. Padrone di tutti i campi dell'archeologia, dalla preistoria alla tarda antichità, ha arricchito la conoscenza della storia dell'arte antica con infinite singole osservazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] della via di accesso al nuovo sito. Il 22 settembre 1968 aveva luogo l'inaugurazione ufficiale dei templi ricostruiti.
Da un punto di vista specificamente archeologico (tutti i lavori sono stati eseguiti alla presenza, oltre che dei tecnici, anche di ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....