Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] pratica, interessati alla diagnosi, alla prognosi e a fornire ricette farmacologiche. Essi traggono il loro nome da quello degli archeologi che li hanno scoperti o acquistati e, in qualche caso, dal luogo dove sono attualmente conservati. Tra i più ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGĀVAR (v. vol. IV, p. 312)
P. Callieri
Caratterizzata dai resti imponenti del c.d. Tempio di Anāhitā e nota agli storiografi arabo-persiani anche con il nome di [...] conservatosi nel crollo, elemento di un arco, permette di ipotizzare una serie di arcate contigue.
Al centro della terrazza l'esplorazione archeologica si è limitata all'individuazione di una piattaforma lunga 93 m e larga 9,30 m nella metà S, e di ...
Leggi Tutto
archeologia preventiva
archeologìa preventiva locuz. sost. f. – Settore della ricerca archeologica che concilia la tutela del patrimonio con le esigenze operative di interventi edilizi, estrattivi o [...] ), l’a. p. è l’esito di una prassi operativa già in uso in Italia, che si avvale degli strumenti tradizionali dell’archeologia non solo a fini di ricerca e quindi di acquisizione delle conoscenze, ma anche per valutare in via preventiva le potenziali ...
Leggi Tutto
rilievo archeologico digitale
rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] (PDA) e tablet PC, collegati in wireless con il laboratorio di riferimento – come sperimentato tra i primi dall’Area di archeologia medievale dell’Università di Siena – che ha dato vita a un nuovo approccio alla materia, da alcuni definito come ...
Leggi Tutto
musealizzazione virtuale
musealizzazióne virtuale locuz. sost. f. – Progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo virtuale, [...] uditiva e visiva) da parte di un pubblico anche di disabili, con importanti ricadute sulle loro possibilità conoscitive. Archeologi, storici dell’arte, architetti, urbanisti e scienziati, ai quali spetta il compito di salvaguardare il contenuto della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 'Europa e d'America, IV, ivi 1960; B. Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano 1970.
Archeologia. - Le ricerche archeologiche, antiquarie ed epigrafiche sul territorio della I. s'iniziarono negli ultimi decenni del secolo scorso e nei ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] suo secolo nel Messico, che nei suoi quadri tradusse la luce e l'ambiente del paese e disegnò i grandiosi resti archeologici, le vedute d'insieme e i particolari delle rovine del Messico, contribuendo a suscitare entusiasmo per le opere antiche.
Dopo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Tardo Bronzo e Ferro I e un edificio privato di età ellenistica.
Nella parte meridionale d'I. gli scavi condotti da archeologi locali a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la storia della città, fiorita in età ellenistica, come provano le ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] periodo del bronzo (tredici imponenti tombe di sacerdoti o re) e periodo calcolitico. Dal 1930 in poi i medesimi archeologi avevano fatto sondaggi in località minori del periodo del bronzo, nella regione di Ankara, a Ahlatlıbel, EtiyokuŞu, Karaoǧlan ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] negli antichi centri sumerici da Uruk a Ur, a Lagaš, a Kiš, a Nippur, a Isin, a Larsa e in numerosissimi siti archeologici dell'area, e grazie a rinvenimenti epigrafici, si è ora in grado di definire meglio i periodi storici di quella oggi chiamata ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....