pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] .000 e l’8.000 a.C.) che l’uomo inizia a coltivare cereali (grano, segale, farro). Ne sono testimonianza ritrovamenti archeologici in varie zone dell’Europa occidentale e del Medio Oriente. È difficile stabilire una data esatta in cui l’uomo ‘inventò ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] forse Tungusi mescolati ai protomongoli; al S popolazioni venute dal mare, di civiltà diversa). Dal punto di vista archeologico e artistico appare che forme di civiltà di tipo preistorico vengono sostituite da influenze cinesi. Dalle forme dell'arte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Marcello ed Edoardo.
Nel 1907, già in possesso (dal 20 giugno 1900) della libera docenza con effetti legali in archeologia presso l’ateneo felsineo, ebbe la cattedra della medesima materia nella Regia Università di Padova in sostituzione di Gherardo ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] a scopo protettivo e/o come utensili, e migliorare così la qualità della vita. È noto che i m. predominanti trovati dagli archeologi nel corso degli scavi sono stati usati per denominare intere età di sviluppo dell'umanità. Poco a poco, nel corso dei ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 100 a. C. Dopo tentativi di datazione nel I sec., appare ora chiaro dalla stratificazione di Cosa - praticamente il solo contesto archeologico che ci informa su queste coppe - che esse ebbero inizio al principio del II sec., se non alla fine del III ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] livello del mare, avvenuto in quest'area tra 14.000 e 12.000 anni fa, ha cancellato ogni eventuale evidenza archeologica. Se lo spostamento dall'Alaska alle Grandi Pianure fu antecedente al periodo di massima estensione della calotta glaciale, l'uomo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] 6 (1966), pp. 1-5; S. Clevuziou, L'Age du Fer à Tureng Tepe (Iran) et ses relations avec l'Asie Centrale, in L'Archéologie de la Bactriane ancienne, Paris 1985, pp. 178-85; R. Boucharlat - O. Lecomte, Fouilles de Tureng Tepe sous la direction de Jean ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] e la spedizione franco-toscana in Egitto 1928-29, a cura di M. Betrò, Firenze 2010; M. Barbanera, Storia della archeologia classica in Italia, Bari 2015, ad ind.; R. Boano, La scuola di paleontologia di Torino: dall’istologia dei tessuti mummificati ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] , nei quali è lecito leggere e vedere tanta parte del nostro passato» (La cultura classica e l’insegnamento dell’archeologia, Firenze 1911, p. 21).
Ogni sede operativa fu per lui occasione di incontro con eminenti studiosi, di esperienze formative ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di Akrotiri con immediato successo. Cinque campagne di scavo hanno finora messo in luce soltanto una parte dell'area archeologica e l'esplorazione richiederà varî decennî. Tuttavia i ricchi trovamenti dalla zona scavata permettono di avere un quadro ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....