• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [381]
Arti visive [192]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] del Novecento, gli strumenti di indagine erano circoscritti all’esegesi delle fonti antiche e all’analisi della documentazione archeologica. I notevoli progressi frutto delle ricerche recenti hanno portato oggi a superare l’originale divario che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

LOTHAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995 LOTHAL (v. vol. IV, p. 692) M. Vidale Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] di L. è in gran parte assimilabile a quella degli altri centri urbani di questa civiltà. Nell'arco della fase II gli archeologi collocano la prima di una serie di possenti alluvioni che sembrano scandire la vita della città protostorica. L'immediata ... Leggi Tutto

ASPENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus) A. Di Vita Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] - risalenti quasi tutte ad età romana - furono rilevate, nel loro complesso, già alla fine del secolo scorso, da un gruppo di archeologi austriaci sotto la direzione del Lanckoronski. L'acropoli, alta circa 60 m s. m., è disposta su due colline - una ... Leggi Tutto

RAS SAMRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS ŠAMRA (v. vol. VI, p. 603 e S 1970, p. 652) F. Baffi Guardata Lo scavo della città di Ugarit-R. Š., iniziatosi nel 1929 sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer, è proseguito dal 1972 al 1974 con [...] Reale, da cui era separato da una piazza e di cui era coevo. La costruzione, definita Palazzo Sud: dagli archeologi, aveva caratteristiche architettoniche strettamente legate a quelle del Palazzo Reale e come quello aveva l'entrata sulla facciata O e ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE Red. Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] (il resto del sarcofago è ora al Louvre). Altri oggetti furono acquistati dagli scavi di Flinders Petrie e di altri archeologi. Un piccolo avorio protodinastico raffigurante un leone proviene da Abido. Al Nuovo Regno appartengono le statue di Karem e ... Leggi Tutto

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] contesti, non ha più significato o tarda ad assumerne uno nuovo, si distrugge o si perde e attende nel terreno che l'archeologia lo riscopra e riapra in tal modo il ciclo del tramando, cioè dei riusi e delle manomissioni. R. e riuso acquistano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] della lingua e della civiltà indoeuropea). Delle opere che trattano o toccano il problema indoeuropeo dal punto di vista archeologico o storico e antropologico notevoli specialmente: Ujfalvy, Les Aryens au Nord et au Sud de l'Hindou-Kouch, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

Baghdād

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] Nippur, Nimrūd, Babilonia, Ūr, Sāmarrā. Nella capitale, il Museo dell'Irāq (nato nel 1976 dalla fusione del Museo archeologico con il Museo islamico) è stato oggetto di un'indagine particolarmente approfondita. Oltre ai danni subiti da infrastrutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – BAYT AL-ḤIKMA – MESOPOTAMIA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdād (5)
Mostra Tutti

ASCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] subentra nell'età ellenistica un tipo nuovo di vaso assai somigliante, ma con un'ansetta ad anello, che gli archeologi identificano col guttus, più volte menzionato dagli antichi (v. gutto). Secondo il Mayer, che maggiormente ha studiato il tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – ETÀ DELLA PIETRA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Apollo (Hdt., I, 92; Paus., VII, 2, 6), collegato a M. tramite una via delle processioni lunga oltre 20 km. Evidenze archeologiche sono documentate nel sito dal 700 a.C. circa; rinvenimenti di ossidiana dell'età neolitica provengono da un'area 4 km a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 84
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali