L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , a Toprakkale (Rusahinili) da Rusa II (685-645 a.C.) sul fianco del monte Zimzim, di recente al centro dell'attenzione degli archeologi turchi che hanno messo in luce il basamento del tempio susi. La città era già stata oggetto di scavi più o meno ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] J. Cleyet-Merle, La préhistoire de la pêche, Paris 1990; D. Nadel, Les premiers pêcheurs de la Mer de Galilée, in Archéologia, 276, 4 (1992); F. Wendorf et al., Egypt during the Last Interglacial. The Middle Palaeolithic of Bir Tarfawi and Bir Sahara ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 1959-60 nel Daminggong di epoca Tang], in Kaogu, 7 (1961), pp. 341-44; Tang dai Chang'an cheng Kaogu jilue [Note archeologiche sulla città di Chang'an in epoca Tang], ibid., 11 (1963), pp. 595-611; Tang Chang'an cheng Mingdemen yizhi fajue jianbao ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] di quest'ultimo ventennio in tutti i campi di applicazione che interessano più o meno direttamente il territorio - e la ricerca archeologica è appunto uno di questi - indurrebbe a supporre da un lato che la tecnica del rilievo si sia sviluppata in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] regione di Samarcanda (1936) e da S.P. Tolstov nella Chorasmia (1937). Se con la seconda guerra mondiale l'attività archeologica fu quasi sospesa, dopo la fine del conflitto le ricerche ripresero con nuovo vigore. A centri quali l'Istituto di ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] di 'Ayn Ğedide, e di 'Ayn Kenise a S della montagna, e di 'Ayn Ğemmale a O di 'Ayūn Musa. L'esplorazione archeologica iniziata nel 1984 ha finora riportato alla luce le chiese di due piccoli complessi ecclesiastici.
Il monastero di Kaianos sorge in ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] modernes fino al Romanticismo e a molte delle avanguardie d’inizio Novecento (così il Manifesto del futurismo, che ha in «archeologi», «ciceroni» e «antiquari» uno dei suoi obiettivi polemici, non può fare a meno di citare la Vittoria di Samotracia ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] la fondazione di S. in relazione con un attacco proveniente da E, ma indica però come data il 1187; le ricerche archeologiche non hanno potuto finora dimostrare che esistesse alcun agglomerato urbano prima della metà del Duecento.S. fu fondata su un ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] di posizione metodologica, negli scritti del Riegl (v.) e del Wickhoff (v.) che furono perciò a lungo fraintesi dagli archeologi. Il persistere, sino al primo quarto del nostro secolo, della impostazione idealistica dal W. data alla storia dell'arte ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] di extraterrestri che in epoche antichissime è giunto sul nostro pianeta. Naturalmente si tratta di fantasie che gli archeologi da molto tempo hanno dimostrato essere prive di qualunque fondamento, ma sono significative perché confermano il profondo ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....