TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] 2, pp. 605-609.
Fonti e Bibl.: G. Sercia, L’opera geniale di G. T. nella storia, nell’arte e nell’archeologia, in Bollettino dell’Associazione archeologica romana, I (1911), 3, pp. 55-71; G. Massano, Profili e figure: G. T., in Romana Tellus, I (1912 ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] allestimento superbo e a pezzi veramente unici che hanno trascinato nell’entusiasmo persino i critici più esigenti e molti archeologi, felici di ammirare finalmente nel modo giusto quel che a Napoli, Pompei ed Ercolano è poco valorizzato o chiuso ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] luogo elevato, si trovava il famoso tempio di Artemide Pergàia (Περγαία). Varie ricerche eseguite nell'anno 1946 da parte di archeologi turchi (A. M. Mansel e A. Akarca) in diverse località e soprattutto sul pendio dello Eyiliktepe, dove lo studioso ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] di S., testimoniato da un'iscrizione antica e unito con un ritratto di Socrate in un erma bicipite. Gli archeologi sorpresi dovevano constatare che il romano grasso, calvo e sbarbato della nuova erma bicipite contrastava con quello ad summam maciem ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] L'arte nell'esposizione di Milano, Milano 1906, pp. 136, 142, 178 (i C. sono citati soltanto come orefici "archeologici" definitivamente tramontati, in confronto alle brillanti creazioni dell'art nouveau o liberty).
Per l'arte e l'attività dei C., si ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] pianura dell’attuale Kinai monumenti funebri consistenti in grandiosi tumuli (kofun) «a buco di serratura». In essi gli archeologi hanno trovato preziose testimonianze della società Kofun. Divisa in tre gruppi, al vertice della società erano gli uji ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] 'VIII sec. d.C. I frammenti di piccoli tamburi da ascella di ceramica sono stati raramente identificati come tali dagli archeologi, in quanto essi sono molto simili a quelli dei recipienti comuni. In una grotta Maya ne è stata comunque rinvenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] in modo che anche il paesaggio rechi i segni dell’ordine cosmico di cui il re è garante sulla terra. Gli archeologi tedeschi che hanno scavato Uruk hanno calcolato che per costruire uno dei complessi templari del protodinastico siano occorsi 5 anni e ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] di generica intonazione classica e di un certo suggestivo effetto, e ad imporsi alla critica più agguerrita di più generazioni di archeologi.
Bibl.: Numerosa è la serie di articoli e di citazioni del T. tutti contenuti nei due più recenti studî: F ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] il Manette ricorderemo G. Maspero († 1916) ed E. Drioton (dal 1936 al 1952); successivamente la direzione passò ad archeologi egiziani. Il museo del Cairo, che presenta il più completo panorama della produzione artistica egizia, topograficamente si ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....