Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] Internet archaeology» creata nel 1995 che ha dedicato articoli e sezioni tematiche all’argomento (http://intarch.ac.uk/), o la rivista «Archeologia e calcolatori», l’unica stabile nel settore, che ha visto la luce nel 1990 e che ha anche ereditato la ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] turco, ha portato in questi ultimi anni a una radicale riorganizzazione del territorio, con la costruzione di due ingressi all'area archeologica. Alle cascate di travertino si accede ora dalla zona Ν e da quella a S della città antica. In particolare ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] altro scavi a Nora (dal 1952), Bithia (1955), Tharros (dal 1956), Monte Sirai (dal 1963) e ampliando i propri interessi all’archeologia fenicio-punica. Fu collocato a riposo il 1° agosto 1967.
Da allora in poi, cessata l’attività di ricerca sul campo ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] sensibilità critica moderna e non soltanto in base ai testi filologici. Questo suo merito non fu subito riconosciuto (l'archeologo allora più autorevole, il Furtwängler, parlò di un Husarenritt, una "incursione da usseri a cavallo", del W. nel campo ...
Leggi Tutto
GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia)
L. Guerrini
Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] fu deciso nel 1932: dopo brevi saggi, seguirono negli anni 1934-37 più ampî scavi sotto la direzione di archeologi inglesi, che presentarono una relazione complessiva nel 1941; il rapporto francese fu edito nel 1943. Infine, furono condotte nella ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] non si dovrebbe fare distinzione tra i due popoli in Inghilterra; ma la sua teoria è stata combattuta specialmente dagli archeologi (p. es. dal Leeds, Settlements, cap. III), i quali sostengono che, nonostante notevofi affinità, si riscontrano chiare ...
Leggi Tutto
. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valle omonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni [...] di teste umane. Un'altra scala è adorna di statue di giaguari.
Tutta la regione è assai ricca di iscrizioni maya. Gli archeologi, primo fra essi il Maudslay che ne fu assiduo studioso e che tentò la ricostruzione di Copán in un modello in gesso ...
Leggi Tutto
. Antica città della Britannia situata su un importante nodo stradale a sud-ovest dell'isola, nel Gloucestershire. Nell'Itinerarium Antonini (p. 485, 4 e 5) si fa menzione di Durocornovium sulla via fra [...] ; l'Anonimo Ravennate (V, 31, p. 427, 16) menziona pure Corinium Dobunorum, fra Glebon colonia e Caleba Arbatium. Gli archeologi inglesi pensano, non senza ragione, che Durocornovium non sia che un duplicato di Corinium. Il Hübner invece (Corpus hscr ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] , si configura come uno dei processi di formazione del suolo, sia in situazioni puntiformi, come nel caso di un sito archeologico, sia alla scala del paesaggio, come nel caso di una coltura agricola o di un disboscamento. Per gran parte dell'Olocene ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] im Spiegel der Kunst. Festschrift H. G. Franz zum 70. Geburtstag, Graz 1986, pp. 147-163, 553-560; C. Debaine-Francfort, Archéologie du Xinjiang des origines aux Han. 1, in Paléorient, XIV, 1987, 1, pp. 5-29; R. Jera-Bezard, M. Maillard, Remarks ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....