RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] , p. 6 ss.; G. Jacopi, Scavi nelle necropoli camiresi, I, in Clara Rhodos, IV, 1931, pp. 25 ss.; 43 ss.; 341 ss.; id., Esplorazione archeologica di Camiro, II, in Clara Rhodos, VI-VII, 1932-33, pp. 21 ss.; 42 ss.; 104 ss.; 475 ss.; R. Eilmann, Frühe ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] Woolley, il quale, nei dodici anni in cui il gigantesco cantiere rimase aperto (1922-1934), fu coadiuvato da varî altri archeologi ed epigrafisti (M. E. L. Mallowan, C. J. Gadd, L. Legrain, ecc.).
Gli strati più antichi del tell contengono resti ...
Leggi Tutto
TEL ABU SALABIKH
E. Merluzzi
TELL ABŪ ṢALĀBĪKH. – Centro della Mesopotamia meridionale risalente al IV-III millennio a.C., il cui toponimo antico non è stato ancora identificato con certezza. E costituito [...] III millennio (Protodinastico Illa) e la possibilità di mettere a confronto fonti scritte e documentazione archeologica hanno indotto gli archeologi a rivolgere per molti anni il loro interesse quasi esclusivamente ai livelli protodinastici (c.a 2900 ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] (che si rivelò essere un tratto di strada di età tarda) e il tratto di strada di marmo che, secondo gli archeologi di Praga, conduceva all'agorà. L'allargamento delle trincee nello stesso sito portava, inoltre, alla scoperta di un tratto di colonnato ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] di Atene, n.s., 1984 (ma 1988), pp. 113-139; ultimo, un riesame del problematico Rilievo Chigi al Museo nazionale archeologico di Siena, in Archeologia classica, XLI (1989), pp. 1-25.
La G. morì a Lodi il 1° nov. 1990.
Fonti e Bibl.: Notizie tratte ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] e il 56% con meno di 5 segni, sono stati scoperti sul sito di Cnosso da A. Evans e da altri archeologi inglesi tra il 1900 e il 1980. Il lavoro di raccordo dei frammenti, iniziato dallo stesso Evans e incessantemente continuato dagli specialisti ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] alcun effetto, al pari di un progetto simile formulato pochi anni dopo dal Winckelmann. Sebbene dopo di allora viaggiatori e archeologi avessero preso a visitare e a riconoscere il sito di Olimpia, i primi scavi non furono tentati che nel 1829, da ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] -Lettres dal 1976, nel 1981 ha ottenuto la medaglia d'oro del Conseil National de la Recherche Scientifique per l'archeologia.
Ha partecipato a numerosi scavi in Grecia e in Asia Minore (Thasos, Gortys d'Arcadia, Epidauro, Claros, ecc.), prima di ...
Leggi Tutto
Erudito, nato il 17 maggio 1795 a Levizzano modenese, morto a Modena il 26 novembre 1865. Vestì l'abito ecclesiastico a dodici anni; collaborò, sotto la direzione di F. Schiassi, alla compilazione del [...] Tenuto in alta considerazione dai dotti di ogni paese, godette di fama grandissima. Fu chiamato, primo fra gli archeologi stranieri, a far parte della commissione incaricata da Napoleone III della pubblicazione delle opere di Bartolomeo Borghesi, del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Sotades intorno al 460 a.C.
La presenza a Menfi di una comunità di Greci e Carii è attestata da altri materiali archeologici, come una protome di grifo di bronzo, della metà del VII sec. a.C., una tavola di legno dipinta in stile ionico con ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....