MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] dell'altezza di circa m 8 e del diametro di circa m 50, posta al centro di un altopiano calcareo, era nota, anche agli archeologi, col nome di Monte d'Accoddi o La Corra, ed il Nissardi l'aveva inclusa fra i 275 nuraghi della Nurra. Essa racchiudeva ...
Leggi Tutto
De Chirico, Giorgio
Bettina Mirabile
Dipingere il mistero della realtà
Il pittore Giorgio De Chirico nasce verso la fine dell'Ottocento in Grecia, dove subisce il fascino dell'arte antica, uno degli [...] per il resto della vita e popolerà i suoi quadri e i suoi scritti di eroi mitologici, rovine classiche e figure di archeologi. La fama di De Chirico è legata alla pittura metafisica: si tratta di dipinti in cui elementi reali e immaginari convivono ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] della protostoria? A tale difficile domanda, data l'assenza di fonti scritte che caratterizza questo periodo, gli archeologi cercano di rispondere analizzando, insieme ai dati che provengono dalle sepolture e dall'organizzazione delle necropoli, i ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] Desjardins. Le mura della fortezza occidentale sorta sull'antico centro geto-tracio, sono state parzialmente scavate l'anno 1939 dagli archeologi romeni.
Bibl.: E. Desjardins, in Ann. Inst., 1868, pp. 58-85; C.I.L., III, pp. 145; 999; Gr. Tocilescu ...
Leggi Tutto
ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] , II, 1896, cc. 2042-43, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 210 s.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, I, Parigi 1935, pp. 566-567; G. Karo, Greek Personality in Archaic Sculpture, Cambridge 1948, p. 220 ss. Sulla maschera di ...
Leggi Tutto
Botanica
Gemma ascellare che non si sviluppa in ramo, ma conserva la possibilità di farlo. Le gemme d. (dette anche criptoblasti), si trovano soprattutto nella parte inferiore dei rami o del fusto delle [...] durante il regno di Teodosio II. La grotta della leggenda, frequentato luogo di pellegrinaggi, è stata identificata dagli archeologi sul fianco del Panayir Dağ; nei pressi si trovano un cimitero e una chiesa.
Tecnica
Nell’attrezzatura navale, d ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] s. 1ª, I, Parigi 1901, passim; S. L. Cesano, Bibliografia numismatica per gli anni 1914-21, in Bollettino del R. Istituto italiano di archeologia e storia dell'arte, fasc. 2-3, pag. 67 segg.; M. Bernahrt, Münzkunde der röm. Kaiserzeit, I, Halle s. S ...
Leggi Tutto
SCEA, PORTA (Σκαιρὶ Πύλαι in Omero, più tardi Σκαιὴ Πύλη)
Doro Levi
PORTA È il nome d' una porta della leggendaria Troia; esso fin dagli antichi è spiegato in varî modi: da un presunto suo costruttore [...] 'epopea omerica vengono attribuiti altri nomi, come porta Dardania, Ilia, Timbrea, Troiana. Naturalmente non v'è un accordo tra gli archeologi per l'ubicazione della Porta Scea fra quelle messe in luce dagli scavi nella cinta della VI città di Troia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] nel territorio centrale di Batan, costituisce a oggi il sito più antico delle Isole B. Esso è costituito da due aree archeologiche situate a 100 m di distanza su due terrazzi naturali ubicati sulla cresta di un rilievo nei pressi di Mahatao. I ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Ya῾qūb nella regione di Nablus, a Zur Natan (Khirbat Majdal) e a Kafr Fahma. Questi edifici sono datati su base archeologica ai secc. 4°-5°, sono per lo più ubicati ai margini dell'abitato e risultano finora in numero largamente inferiore a quello ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....