I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] März 1996), Zürich 1997, pp. 97-111.
C. Greco et al., Materiali della necropoli punica di Solunto: studi preliminari, in Archeologia e territorio, Palermo 1997, pp. 25-110.
C. Greco, Solunto: nuovi dati dalla campagna di scavo 1997, in Terze giornate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] a seconda dei tempi e dei luoghi, nel mercato di antichità ‒ in tombe e aree sacre ha spinto antiquari, scavatori e archeologi a concentrare i propri interessi su di esse. Non è quindi la documentazione che difetta. Il problema è che, assai spesso ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] ; G.M. Della Fina, La ricerca dell'antico in Orvieto tra Trecento e Ottocento, Roma 1989, pp. 27-64; Le "Memorie di un archeologo" di Felice Barnabei, a cura di M. Barnabei - F. Delpino, Roma 1991, ad ind.; S. Fatti, La mia privata libreria. G.F. G ...
Leggi Tutto
GLOZEL
Ugo Antonielli
L. Nome corrotto e divulgato di Le Closet, borgata francese nel dipartimento dell'Allier, non lungi da Vichy, resosi famoso per i ritrovamenti di oggetti preistorici (pietre, [...] . La polemica si accese viva e anche aspra, creandosi così una complicata vertenza, finché una Commissione internazionale di archeologi, mediante azione diretta sul terreno, avvalorata dall'esame chimico, poté dimostrare la tecnica e la storia del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in Pre-Safavid Isfahan, in Iranian Studies, 7 (1974), pp. 18-44; A.A. Mīrfataḥ, Āṯār-i bāstānī-yi Ǧayy-yi bāstān [Scavi archeologi a Giayy], in Barrasīhā-yi tārīḫī, 11, 6 (1977); A.K.S. Lambton, Iṣfahān, in EIslam2, IV, 1978, pp. 101-10; M. Mitchiner ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pp. 31-80 (con bibl. prec.); A. Fleming, Landscape Archaeology in the British Upland: Opportunities and Problems, in M. Bernardi (ed.), Archeologia del paesaggio, Firenze 1992, pp. 67-88; R. Mollo Mezzena, L'età del Bronzo e l'età del Ferro in Valle ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] scrittura.
Le prime forme di scrittura
Tavolette d'argilla, sassi graffiti o incisi sono i primi 'fogli' su cui gli archeologi hanno potuto studiare per stabilire che la scrittura è nata in Mesopotamia, un territorio dell'Asia occidentale a nord di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] onorare la sua memoria. La peculiarità dei kurgan di Pazyryk (e di altri tumuli che in quella regione gli archeologi hanno esplorato in epoche più recenti) risiede nell'eccellente stato di conservazione dei loro contenuti, sigillati dai ghiacci ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810)
S. Donadoni
Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] XXVII, 2, 1971, p. 157 ss.; F. Debono, La Basilique et le monastère de St. Pacôme. Fouilles de l'Institut Pontifical d'Archéologie Chrétienne à Faou-el-Qibli, Haute-Egypte -Janvier 1968, in BIFAO, LXX, 1971, p. 191 ss.; M. Martin, Notes inédites du P ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] XXVII (2007), pp. 103-129; Id., Note bio-bibliografiche su L. P. tratte dal suo archivio privato, in Atti del Convegno di Archeologia italiana in Libia: esperienze a confronto, a cura di E. Catani - A. Di Vita, Macerata 2007, pp. 47-67; S. Berutti, L ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....