L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] il 4, il 3 e il 5, a una distanza rispettivamente di 1-2, 7, 30 e 48-49 anni. Gran parte degli archeologi ritiene che la necropoli di Pazyryk appartenga alla seconda metà del V sec. a.C.; alcuni, tuttavia, hanno proposto un arco cronologico più ampio ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] indoeuropea, Greci, Romani e Arabi; ciò non impedì ai Georgiani di assumere una propria identità etnica autonoma.Gli archeologi hanno trovato testimonianze dell'esistenza di tribù georgiane sul territorio già prima del 5000 a.C.; oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] di alcuni resti a Terni e con Amedeo Maiuri per il ridisegno delle iscrizioni dell’isola di Kos. Frequentò anche gli archeologi Paolo Orsi e Federico Halbherr, con i quali ebbe modo di perfezionarsi nella tecnica di rilievo dei reperti.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον)
P. Pantos
Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] Daphnos); un settore di questa venne scavato dal 1969 al 1979 dall'Eforia alle Antichità di Delfi, con la collaborazione di archeologi francesi, americani e olandesi.
Dei Kallieis si ha notizia per la prima volta nel 426 a.C. (Thuc., III, 96, 3 ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] biblico, è stata un giardino e dai giardini l'uomo viene da sempre attratto. Esistevano infatti giardini ‒ di questo gli archeologi sono certi ‒ già nelle più remote civiltà.
Forse il piacere di destinare uno spazio alle piante più belle o più rare ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...]
Degli Ittiti, di questo popolo così antico spazzato via dalla storia, non ci era rimasta alcuna notizia fino a quando gli scavi archeologi, tra la fine del 19° secolo e l'inizio del 20°, non hanno riportato alla luce le tracce della loro civiltà.
La ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] A. a partire dalla fine del IV sec. (308).
Gli scavi condotti saltuariamente nell'ultimo decennio, ad opera di archeologi greci, oltre al rinvenimento di ceramica tardo-geometrica all'estremità S-O dell'isola (promontorio di Zagora), hanno permesso ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] : nel Sud-Est esso iniziò intorno all'8000 a.C. con un'enfasi sullo sfruttamento delle risorse boschive; le evidenze archeologiche di Anangula (isole Aleutine) indicano che intorno al 7000 a.C. i cacciatori costieri dell'Artico si erano adattati all ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] continente da ‛civilizzare' ed educare, pur sfruttandone le ricchezze naturali. Grazie ai lavori di alcuni grandi etnologi, archeologi, geografi, storici, botanici, ecc., si è incominciato a sollevare un lembo del velo; l'occidentale stupito impara ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] risalente ai periodi più antichi ci è nota non solo attraverso i monumenti superstiti, ma anche grazie ad una serie di ritrovamenti archeologici. Gli scavi condotti tra il 1936 ed il 1938 nei siti di Chongam-ri, Wono-ri e Sango-ri hanno messo in ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....