• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [838]
Archeologia [381]
Arti visive [192]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] nel Vaticano, oltre alle monumentali opere sull’iconografia greca e romana. Il 19° sec. è la grande età della ricerca archeologica: si costituirono o si ampliarono i grandi musei, il Borbonico a Napoli, le collezioni Albani e Borghese a Roma, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI?

La grammatica italiana (2012)

ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI? Il plurale più diffuso è archeologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose. Meno comune, e meno consigliabile, la forma archeologhi. VEDI [...] ANCHE -fago, -logo, plurale dei nomi in; -co, -go, plurale dei nomi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

STIPE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPE Goffredo Bendinelli . Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo [...] con essa il complesso delle offerte o ex voto appartenenti a un santuario: sia che gli oggetti votivi, di qualunque specie, si rinvengano accumulati insieme in depositi o ripostigli (per cui v. anche favissa), ... Leggi Tutto

FUSAIOLA o fuseruola

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSAIOLA o fuseruola Ugo Antonielli Con questo nome gli archeologi italiani intendono alcuni piccoli dischi, più o meno globosi, di vario diametro e di diversa materia, ma per lo più di terracotta, [...] muniti di un foro, piuttosto largo, nel mezzo. Si raccolgono soprattutto nelle tombe, specie femminili, ma non mancano anche nei fondi di abitazioni preistoriche, a partire dall'età neolitica; sono più ... Leggi Tutto

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] a Parigi in sette volumi, dal 1752 al 1767; le sue varie dissertazioni, una quarantina circa, sono tra le Mémoires d'archéologie à l'Académie des Inscriptions. Bibl.: S. Rocheblave, Essai sur le Comte de Caylus, Parigi 1889; E. Bock, in Thieme Becker ... Leggi Tutto

CAMERTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERTON F. Parise Badoni Gli scavi condotti a C. da una società di archeologi dilettanti per un periodo di 30 anni, attestano in questa località stanziamenti antichi, ma i dati per ora forniti, sono [...] troppo incerti per una ricostruzione storica. Alcuni elementi vengono peraltro offerti dal materiale per ciò che riguarda l'industria del peltro in periodo romano. Sono stati inoltre identificati reperti ... Leggi Tutto

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] 284; id., Diva Matrix, in Journal of the Warburg a. Courtauld Institutes, XVI, 1953, pp. 193-238; id., Abraxas-Studien, in Hommage à W. Deonna, in Coll. Latomus, Bruxelles 1957, pp.67-86; G. Q. Giglioli, in Archeologia Classica, III, 1951, p. 199 ss. ... Leggi Tutto

Furtwängler, Adolf

Enciclopedia on line

Furtwängler, Adolf Archeologo tedesco (Friburgo in Br. 1853 - Atene 1907). Può essere considerato il maggiore degli archeologi germanici, dopo il Winck elmann. Insegnò a vedere nei monumenti figurati soprattutto opere d'arte, [...] esercitando vasta influenza come scrittore e come maestro. Si occupò di plastica, giungendo a varie attribuzioni nei Meisterwerke der griechischen Plastik (1893), dove, attraverso le copie romane, è ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCOMENO – GLITTICA – EGINA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furtwängler, Adolf (1)
Mostra Tutti

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] 2003. Monasteri e castelli fra x e xii secolo. Il caso di S. Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, a cura di R. Francovich e S. Gelichi, Firenze 2003. Suburbium. Il suburbio di Roma dalla crisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – INCASTELLAMENTO – TARDA ANTICHITÀ – VIA FRANCIGENA – ANNO GIUBILARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

FIBULA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] scavo. La fibula è formata di due parti essenziali: la spilla (ardiglione) e il corpo protettivo che la tiene ferma alla stoffa (arco). Le due parti sono unite da un lato (capo) e si ricongiungono all'altro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – STOCCOLMA 1912 – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali