• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Archeologia [26]
Biografie [22]
Arti visive [22]
Storia [15]
Letteratura [10]
Geografia [9]
Europa [8]
Geografia storica [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]

GIUBA II

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA II Mario Attilio LEVI Camillo CESSI . Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] alle cure dello stato. Ne ebbe un figlio, Tolomeo: morta Cleopatra Selene, sposò in seconde nozze Glafira, figlia di Archelao re di Cappadocia. Ebbe, durante gran parte del suo regno, gravi difficoltà coi Getuli che doveva tenere a freno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA II (2)
Mostra Tutti

EURICLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Micione, potente cittadino ateniese del demo di Cefisio, nato verso il 286 a. C. Rivestì l'arcontato, secondo il Beloch, nel 253-2 a. C.; fu ταμίας στρατιωτικῶν sotto l'arconte Diomedonte (anno [...] fratelli figurano a capo della loro città, ma vincolati specialmente a Tolomeo Filopatore (217-16 a. C.). Sotto l'arcontato di Archelao (circa 212-11 a. C.), promossero l'erezione di una statua in onore di Eumarida di Cidonia. Furono fatti avvelenare ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOPATORE – DIOMEDONTE – ARCONTATO – FILIPPO V – ARCHELAO

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] epiteto del grande sacerdote di Artemide (Aelian., Var. Hist., ii, 2; v. parraiso, nn. 9, 10). In Macedonia eseguì per Archelao la decorazione del palazzo reale, forse nella nuova sede di Dion, ma a Pella viene ora segnalata la scoperta del probabile ... Leggi Tutto

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] non appagò né i sudditi né Augusto, che l'esiliò a Vienna in Gallia (6 d. C.). I dominî di Archelao annessi all'impero formarono la provincia di Giudea. Un procuratore imperiale dell'ordine equestre la governò risiedendo in Cesarea: Gerusalemme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete (Αὐλητής "flautista") Evaristo Breccia Figlio illegittimo di Sotere II. Salì al trono alla morte del padre (80-79). Roma dapprima [...] occupato dalla figlia Berenice, la quale, dopo diversi male riusciti tentativi matrimoniali, aveva finito con lo sposare un greco, Archelao, figlio d'un generale di Mitridate. Nel 55, dopo fortunosi episodî, l'Aulete fu ricondotto nella sua capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete (2)
Mostra Tutti

MICIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICIONE (Μικίων) Giuseppe Corradi Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] la politica anche più tardi (217-6 a. C.), per quanto si tenessero particolarmente vincolati a Tolomeo IV. Sotto l'arcontato di Archelao (circa 212-i a. C.) M. col fratello Euriclide promosse l'elevazione di una statua in onore di Emmarida di Cidonia ... Leggi Tutto

ATENIONE di Atene

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di padre ateniese (un Peripatetico) e di madre egiziana (una schiava). Essendo riuscito a farsi iscrivere fra i cittadini, non ostante quell'origine, guadagnò molto denaro con letture e conferenze [...] allo scopo di impadronirsi del tesoro sacro. Da altre fonti sappiamo che il tesoro fu invece conquistato poco dopo da Archelao generale di Mitridate, e fu portato in Atene da Aristione; che dunque dev'essere il successore di Atenione nella signoria ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI – TESSAGLIA – ARISTIONE – POSIDONIO – ARCHELAO

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] regno macedone. Il centro politico e amministrativo viene trasferito a Pella verso la fine del V secolo a.C. dal re Archelao, ma la vecchia capitale continua a rivestire un ruolo di primaria importanza per la dinastia argeade. A Ege, ad esempio, si ... Leggi Tutto

PIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) M. Besios Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] costiero, ma, per un certo periodo di tempo, conquistarono anche l'autonomia, sfruttando lo smembramento che dopo la morte di Archelao investì il regno macedone a causa delle guerre civili. Dopo Filippo II e Alessandro Magno, P. perse molta della sua ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] nel 338 a. C. fra i Greci e Filippo II di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 a. C., fra Silla e Archelao. Si è creduto identificare il sito dello Herakleion, presso cui ebbe luogo il conffitto fra Greci e Macedoni, in un'ampia spianata ove sorge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali