Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] monumento figurato romano: la Tabula Iliaca del Museo Capitolino - piccolo bassorilievo (del genere della celebre Apoteosi d'Om. di Archelao, scoperta nello stesso luogo e ora al British Museum) destinato alle pareti d'una scuola o d'una biblioteca ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] influenzate dalle predisposizioni formatesi durante la storia precedente della società e dai fattori ambientali. Nella Repubblica di Platone, Archelao afferma che ‟sia il giusto sia il disonorevole esistono non per natura, ma per consuetudine e per ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Delo (v.); m. per i quali si ha un termine ante quem nel sacco dell'86 a. C. da parte del generale di Mitridate Archelao, ma che tuttavia anch'essi non sembrano risalire molto più in su della fine del II sec. a. C. Tra i pannelli figurati ritroviamo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Istmo. Il mercato di Delo ha una flessione a partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20.000 Italici sono uccisi a Delo e nelle isole vicine. Nell'86 a.C. si hanno la riconquista di Delo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] 399), e molti altri nomi di autori oscuri come Mirsilo di Metimma, Filita di Coo, Amelesagoras d'Atene e Archelao d'Egitto.
I paradossografi erano spesso studiosi molto eruditi, ma la loro erudizione era prevalentemente letteraria e antiquaria. Nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] testamento spirituale di Euripide, che nel 408 a.C. ha lasciato Atene ed è andato a vivere alla corte del re macedone Archelao è così consegnato a due drammi nei quali il poeta tragico condanna per l’ennesima volta le assurdità della guerra e affida ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] Ph. H. J. Howink Ten Cate, The Luwian Population Groups of Lycia and Cilicia Aspera during the Hellenistic Period, Leida 1961; M. Pani, Archelao II e la fine della dinastia dei Teucridi di Olba, in Athenaeum, XLVIII, 1970, pp. 327-334; C. Börker, Die ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] (Dionisio il Vecchio fu anche scrittore di tragedie), in Macedonia (Euripide e Agatone furono chiamati alla corte del re Archelao), in Tessaglia (ai tempi di Alessandro di Fere). Demostene parla di un attore drammatico, Aristodemo, che andava in giro ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Tito nel 70.
I figli di Erode, che ne ereditarono il regno, continuarono nelle rispettive tetrarchie la trasformazione della Palestina. Archelao nel suo breve governo della Giudea, Samaria e Idumea ricostruì con lusso la reggia di Gerico, e a nord di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] che sembravan discesi dal Paradiso». Il lunedì c’è la processione da Castello a San Marco. I corpi dei tre santi Nereo, Archelao, e Pancratio, sono esposti per tre giorni in San Zaccaria, in ricordo della preghiera rivolta a Dio dal doge il 12 maggio ...
Leggi Tutto