MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] ); Cadmo (A. da Silva Gomes e Oliveira; ibid., 21 ag. 1784); Esione (L.X. dos Santos; Lisbona, Ajuda, 17 dic. 1784); Archelao (J.C. da Silva; Queluz, villa reale, 21 ag. 1785); Alcione (J. de Sousa Carvalho; Lisbona, Ajuda, 25 luglio 1787); Artemisia ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] barba fluente e occhi aperti. Compare seduto fra l'Iliade e l'Odissea e le Muse nel rilievo detto l'Apoteosi di O., opera di Archelao di Priene, oggi al British Museum di Londra. La testa si trova riprodotta su monete, specialmente dell'Asia Minore. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] (v.), cui erano arrivate voci della nascita d'un fanciullo predestinato Messia, viene condotto in Egitto, donde ritorna sotto Archelao, fissandosi a Nazaret. La storia della sua adolescenza viene riassunta dall'evangelista con la frase che G. andava ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] di Larissa infatti si rivolgono dapprima a Ciro il Giovane di Persia, poi, durato poco il suo aiuto di mercenarî, ad Archelao di Macedonia, il cui intervento in Larissa, ostacolato da Sparta, desta scandalo tra i Greci: a tale intervento si riferisce ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] a cavallo, in battaglia contro i Persiani (Plin., XXXV, 96). E ritrasse uno dei due ufficiali di Alessandro che avevano nome Archelao: questi lo dipinse con la moglie e con la figlia (Plinio, XXXV, 96). Ad Alessandria esisteva un ritratto dell'attore ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] letterarie di età romana narrano l’episodio degli amanti Antileon e Hipparinos, che per l’uccisione del tiranno Archelao furono onorati dalla comunità della polis con la dedica di statue bronzee. Il governo aristocratico moderato, tornato al potere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] soprattutto un commento retorico ai testi di Zosimo, come, del resto, i poemi attribuiti a Eliodoro, Teofrasto, Ieroteo e Archelao. Nell'XI sec., Psello integrò l'alchimia nella rinascita dell'interesse per la filosofia neoplatonica e per le teologie ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] stesso testo (Bacch., 677 ss.; 1079 ss.) che, è utile ricordare, fu scritto a Pella, presso la corte del re Archelao di Macedonia ed era dunque ben noto localmente, è stata spiegata anche l'azione che investe le quattro figurette applicate sulla ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] cavallo con armatura completa. Di qui l'origine del predominio della cavalleria, che contraddistingue il periodo greco-macedone. Il re Archelao, alla fine del sec. V, organizzò con i contadini macedoni una fanteria regolare, che Aminta e i suoi figli ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] città sorse l'agorà per le assemblee del popolo, un teatro, l'anfiteatro e un ippodromo.
Alla morte del re Erode, Archelao suo figlio governò per pochi anni col titolo d'etnarca ma, esiliato in Gallia, la città perse perfino la qualifica di capitale ...
Leggi Tutto