CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] tre atti Alessandro in Sidone, libretto di A. Zeno e P. Pariati, 8 febbr. 1721 (ms. 18.089); la tragicommedia in tre atti Archelao re di Cappadocia, libretto di P. Pariati; 14 genn. 1722, poi Bruxelles, teatro de La Monnaie, estate 1728 (ms. 17.283 ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] volta contenevano, anche in questo caso in accordo con la tradizione, riferimenti ‘a chiave’ a personaggi della corte (Archelao re di Cappadocia, 1722). Di non minore interesse fu la produzione dei componimenti sacri per musica, incentrati su episodi ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] governo macedone fino alla fine del v sec. a.C., restassero molti dei nobili anche dopo il trasferimento, da parte di Archelao, della capitale a Pella. La scoperta nella zona di molte tombe «macedoni» rafforza quest’ipotesi. Ne sono state messe in ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] l'isola a Filippo, fu definitivamente conquistata dai Romani nel 191 a. C. Nella guerra mitridatica fu invano attaccata da Archelao, generale di Mitridate.
Fu in seguito saccheggiata dai Vandali, dai Saraceni e dai Normanni, ma fino al sec. XII, come ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] per il grande terremoto del 1117 e ripresa nel 1129; nel 1196 il vescovo Sicardo consacrava l'altare dei patroni ss. Archelao e Imerio. Dal 1152 si hanno riferimenti documentari al palatium episcopi (o palatium civitatis) e solo verso la fine del ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] infine la ripresa della devozione per sant’Imerio, protettore della diocesi, le cui reliquie, unite a quelle del martire Archelao, nel giugno del 1196 furono riposte in un’arca nella cripta della cattedrale, solennemente consacrata. La cerimonia fu ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] pur essersi accostato in un certo periodo della sua giovinezza: donde la tradizione che lo fa scolaro dell'anassagoreo Archelao, e la possibilità stessa del racconto contenuto nel Fedone platonico, secondo il quale S., incuriosito della dottrina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] loro ragazze, venute alla festa, e uccisero il re spartano, che tentava di impedire la violenza, Teleclo, figlio di Archelao, figlio di Agesilao, figlio di Dorisso, figlio di Labota, figlio di Echesestrato, figlio di Agide. Aggiungono poi che le ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] inizio del IV sec., si può notare la raffigurazione dell'οἰκουμένη derivata direttamente dalla figura omonima del rilievo di Archelao, mentre la cosiddetta Penelope è ripresa liberamente nel tipo di una figura seduta velata.
Una più precisa datazione ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] per la pittura degli animali e soprattutto del cavallo), Neottolemo ed uno dei due generali di Alessandro che ebbero nome Archelao: questi era dipinto in un gruppo con la moglie e la figlia. Tra gli altri ritratti - oltre quello già menzionato ...
Leggi Tutto