Nome di resti fossili enigmatici dell’Archeano, presenti in grande quantità in una formazione calcarea presso il Lago Superiore (Nordamerica). Vengono interpretati come un tipo molto primitivo di spugne, [...] affini agli Archeociatidi ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] .
STETTER, K.O., HUBER, R., BLOCHL, E., KURR, M., EDEN, R.D., FIELDER, M., CASH, H., VANCE, I. (1993) Hyperthermophilic archea are thriving in deep North Sea and Alaskan oil reservoirs. Nature, 365, 743-745.
STRAUSS, H., MOORE, T.B. (1992) Abundances ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] catene di isole orientate verso nord-est e nord-ovest indicavano presumibilmente 'linee di clivaggio' risalenti all'Archeano che influenzavano ancora l'evoluzione della crosta. I continenti si erano raffreddati e solidificati prima, mentre i bacini ...
Leggi Tutto
archeano
agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, affiorano nella penisola finlandese...
arche
archè s. f. [traslitt. del gr. ἀρχή]. – Vocabolo greco che significa «principio, origine»; in filosofia è stato adoperato da Anassimandro per designare il principio o sostanza originaria di tutte le cose.