• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [124]
Astronomia [21]
Biografie [57]
Fisica [28]
Arti visive [14]
Letteratura [8]
Matematica [7]
Storia [8]
Fisica matematica [6]
Storia della fisica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [6]

CELORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELORIA, Giovanni Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] svolse l'intera vita scientifica del C. che, per non lasciare l'osservatorio, rinunciò nel 1893 alla direzione di quello di Arcetri presso Firenze. Avendo la fortuna di lavorare sotto la guida dello Schiaparelli, il C. si trovò ben presto in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – ASCENSIONE RETTA – PAOLO TOSCANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELORIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Amici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Amici, Giovanni Battista Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] 'altro di 24 cm di diametro (tra i più grandi cioè allora esistenti) usati con successo nell'osservatorio di Arcetri. Le osservazioni astronomiche dell'A., che ebbero principalmente lo scopo di provare gli strumenti, sono pubblicate soltanto in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – LEOPOLDO II – MATEMATICA – ISTOLOGIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

HACK, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

HACK, Margherita Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] fisica con 101/110. L'inizio della carriera di astronomia: 1945-1964 Continuò in seguito a frequentare l'osservatorio di Arcetri, ma senza molte prospettive. A quel tempo scrisse l'articolo di ricerca nel quale riassumeva i risultati ai quali era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MERATE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] il Centro di Astrofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che è costituito dall'associazione degli osservatorî astrofisici di Arcetri, Asiago e Merate. Si stanno ora gettando le basi per l'erezione di un osservatorio astrofisico nazionale che ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

DI LEGGE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LEGGE, Alfonso Giuseppe Monaco Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] misurazioni geodetiche per definire le differenze di longitudine tra la torre del Campidoglio e gli osservatori di Capodimonte, di Arcetri, di Padova, di S.Pancrazio a Cagliari e della Marina militare a Genova: le misurazioni, dati gli strumenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CATALOGO STELLARE – SPETTROSCOPICHE – TRIGONOMETRIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LEGGE, Alfonso (2)
Mostra Tutti

ANTONIAZZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIAZZI, Anton Maria Nicola Virgopia Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] 9, LXXIX [1920], pp. 1187-1245). Altri lavori dell'A. si trovano nelle Pubblicazioni del R. Osservatorio di Arcetri, nelle Memorie della Società astronomica italiana, nelle Memorie della Società spettroscopica italiana. Anche come geodeta l'A. fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – COORDINATE EQUATORIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASTRONOMIA SFERICA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di partire per Siena e, in seguito, di ritornare a Firenze, dove fu confinato nella sua residenza di campagna ad Arcetri. Galilei trovò conforto nel lavoro e in un paio di anni completò i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

osservatori astronomici

Enciclopedia on line

Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] , La Silla e Cerro Tololo in Cile. I più importanti osservatori astronomici italiani sono quelli di Arcetri (principalmente dedicato alla fisica solare), Merate e Asiago (dedicati all’astronomia ottica), Medicina (radioastronomia). Le differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatori astronomici (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , fu invitato ad abiurare il copernicanesimo e condannato alla detenzione a vita, da scontare nella sua villa di Arcetri. Questo significava che egli poteva essere portato nuovamente di fronte all'Inquisizione in ogni momento e riesaminato per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] ). Il processo e l’abiura segnarono profondamente sia la vita di Galilei sia l’astronomia italiana. Confinato nella sua villa di Arcetri e indebolito nel corpo, Galilei lavorava ormai a fatica. Del 1638 è il suo capolavoro (e testamento) di fisica, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
verdèa
verdea verdèa s. f. [der. di verde, per il colore del vino tendente al verde]. – 1. Uva da tavola bianca, pregiata, prodotta nel Piacentino, ma anche sulle colline pisane sotto il nome di colombana di Peccioli (dal comune omonimo) o S. Colombano:...
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali