• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [57]
Fisica [28]
Astronomia [21]
Arti visive [14]
Letteratura [8]
Matematica [7]
Storia [8]
Fisica matematica [6]
Storia della fisica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [6]

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] inoltre nuove sedi, come il palazzo della Crocetta a Firenze e la vecchia villa sul Poggio dei Baroncelli, presso Arcetri, che M. fece ristrutturare e decorare da Giulio Parigi, ribattezzandola poi «villa di Poggio Imperiale», in omaggio alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERDINANDO GONZAGA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

NERI di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Bicci Daniele Rivoletti NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] , e nel giugno 1467 lavorava per i Salviati all’Assunzione della Vergine e santi, conservata in S. Leonardo ad Arcetri), e intensificò la propria attività nel contado: fu attivo nel Chianti, in Valdipesa, in Valdelsa, nell’Aretino, nel Volterrano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI di Bicci (1)
Mostra Tutti

FALCINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] centenario della nascita di Dante nel '65. Speciale rilievo meritano poi due opere: il nuovo osservatorio astronomico sulla collina di Arcetri (1869-71, poi modificato), per il quale il F. si trovò a collaborare, oltre che col suo allievo G. Boccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'ARBOREA – PIETRO BENVENUTI

POLITI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Alessandro Maria Pia Paoli POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli. Educato nelle scuole della [...] la Vita della serva di Dio suor Maria Angiola Gini monaca professa nel monastero di San Matteo in Arcetri (Firenze 1738), commissionatagli dal senatore Ferrante Capponi e rivolta come esempio edificante alle giovani claustrali dei numerosi monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

MOZZI, Marco Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Marco Antonio de’ Alfonso Mirto Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi. Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] ’Accademia della Crusca, 79, c. 95). Morì il 4 aprile 1736 in una villa che possedeva nel popolo di S. Leonardo ad Arcetri (Cerracchini, 1738, p. 698 riporta la data del 9 aprile). Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Accademia della Crusca, 77, passim ... Leggi Tutto

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] Pavia, che risiedeva nel convento di S. Croce. Nel novembre 1277, mentre risiedeva nel palazzo di messer Gualterotto dei Bardi ad Arcetri, nei dintorni di Firenze, il G. si preoccupò anche di compensare con un donativo di 350 lire il monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] di L. Respighi, A. di Legge e F. Giacomelli di Roma, di G. V. Schiaparelli di Milano, di B. Viaro di Firenze (Arcetri), di A. Antoniazzi di Padova, di E. Fergola di Napoli, ecc. Ma nonostante la sempre crescente collaborazione di tutte le nazioni ... Leggi Tutto

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] . Sono questi i "telescopî a torre", ormai abbastanza diffusi nel mondo, e un esempio bellissimo se ne ha in Italia ad Arcetri presso Firenze (v. cielo, X, p. 230). Quando invece argomento di studio sono le stelle, si impone l'uso di strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del Pietro Toesca Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] senza fondamento ai due fratelli; ma in tracce di affreschi, con figure nude in atto di sfrenata danza, nella Villa Gallina presso Arcetri, si può riconoscere un'opera di A.; e di Piero è un ritratto di Galeazzo M. Sforza (Firenze, Uffizî). (V. tavv ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] della scienza delle costruzioni. 1641 • Galileo Galilei accoglie Evangelista Torricelli (1608-1647) nel suo laboratorio di Arcetri (Firenze) come assistente. 1644 • Evangelista Torricelli esegue a Firenze l’esperimento con cui dimostra la possibilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
verdèa
verdea verdèa s. f. [der. di verde, per il colore del vino tendente al verde]. – 1. Uva da tavola bianca, pregiata, prodotta nel Piacentino, ma anche sulle colline pisane sotto il nome di colombana di Peccioli (dal comune omonimo) o S. Colombano:...
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali