• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [57]
Fisica [28]
Astronomia [21]
Arti visive [14]
Letteratura [8]
Matematica [7]
Storia [8]
Fisica matematica [6]
Storia della fisica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [6]

Arcètri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arcetri Arcètri [STF] [ASF] Collina immediatamente a sud di Firenze, nel borgo del Pian de' Giullari (174 m.s.m.). Vi si trovano l'Osservatorio (←) astronomico di Firenze e la casa di G. Galilei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FIRENZE

Osservatorio astrofisico di Arcetri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astrofisico di Arcetri Osservatòrio astrofìsico di Arcètri [STF] [ASF] Fu fondato da G.B. Donati nel 1869 sull'omonima collina di Firenze e riportato in efficienza da A. Abetti nel 1893, [...] con un telescopio munito di un ottimo obiettivo da 28.4 cm costruito da G.B. Amici; in seguito entrarono in funzione anche un riflettore con specchio da 52 cm e una torre solare di 24 m di altezza (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INFRAROSSO – TELESCOPIO – FIRENZE – ITALIA

Galilèi, suor Maria Celeste

Enciclopedia on line

Figlia primogenita (Padova 1600 - Arcetri 1634) di Galileo; monaca dal 1616. Ci restano di lei 124 lettere al padre, che abbracciano il decennio 1623-33, nelle quali effonde la sua tenerezza quasi materna [...] per lui, congiunta all'orgoglio d'essergli figlia: suor Maria Celeste, pur non proponendosi tale scopo, raggiunge efficacia anche letteraria di prim'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia on line

Guicciardini, Francesco Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] caldeggiò l'elezione di Cosimo, figlio di Giovanni dalle Bande Nere; caduto in disgrazia si ritirò nella sua villa di Arcetri, ove si dedicò, sino alla morte, alla compilazione della Storia d'Italia. Convinto che è impossibile dedurre regole assolute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – DIRITTO CANONICO – INDIVIDUALISMO – DIRITTO CIVILE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] occupò della determinazione delle longitudini, della costruzione di orologi a pendolo, di problemi meccanici, e della luce lunare. Morì ad Arcetri l'8 gennaio 1642. Il progetto di una solenne sepoltura in Santa Croce fu vietato da Roma e si realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht

Enciclopedia on line

Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht Astronomo tedesco (Nieder-Cunnersdorf, Lusazia, 1821 - Arcetri 1889); disegnatore litografo e cultore di astronomia, quindi assistente all'osservatorio di Marsiglia (1861) e di Brera (1871), direttore [...] (1875) ad Arcetri. Nel 1879 ricevette il Premio Reale di astronomia. Fu eccellente osservatore e scopritore di nebulose, pianetini e comete (fra queste ultime la T. Tuttle, associata con lo sciame meteorico delle Leonidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – MARSIGLIA – LUSAZIA – ARCETRI – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

Colàcevich, Attilio

Enciclopedia on line

Colàcevich, Attilio Astronomo italiano (Fiume 1906 - Napoli 1953); allievo di G. Abetti, lavorò nell'osservatorio di Arcetri sinché (1948) divenne direttore dell'osservatorio di Capodimonte (Napoli) e prof. di astronomia [...] nell'ateneo napoletano. Cultore di astronomia solare, intraprese importanti ricerche, specie sulle Cefeidi; realizzò ad Arcetri un ottimo telescopio Schmidt. Socio corrispondente dei Lincei (1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ATENEO NAPOLETANO – ASTRONOMIA – ABETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colàcevich, Attilio (1)
Mostra Tutti

Abétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Abétti, Giorgio Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale dei Lincei [...] dal 1938; presidente della Società astronomica italiana; ebbe nel 1929 il premio reale dell'Accademia per l'astronomia. A lui si devono numerose ricerche sulle stelle doppie e sul Sole (in modo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abétti, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Rónchi, Vasco

Enciclopedia on line

Fisico (Firenze 1897 - ivi 1988); fondatore (1927) dell'Istituto nazionale di ottica, con sede in Arcetri, di cui è stato direttore. Oltre che di ricerche di ottica applicata, connesse con l'attività dell'Istituto [...] da lui diretto (tra esse, rilevanti quelle su metodi di collaudo di strumenti e sistemi ottici), è autore di una vasta serie di ricerche sui concetti base dell'ottica (critica dei fondamenti dell'ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rónchi, Vasco (2)
Mostra Tutti

Maggini, Mentore

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Empoli 1890 - Collurania, Teramo, 1941). Appartenne all'Osservatorio ximeniano di Firenze, a quelli di Arcetri e di Catania. Dal 1926 fu direttore dell'Osservatorio di Collurania presso [...] Teramo; gli sono dovute importanti e originali ricerche di areografia, di fotometria e di interfotometria stellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – AREOGRAFIA – FOTOMETRIA – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggini, Mentore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
verdèa
verdea verdèa s. f. [der. di verde, per il colore del vino tendente al verde]. – 1. Uva da tavola bianca, pregiata, prodotta nel Piacentino, ma anche sulle colline pisane sotto il nome di colombana di Peccioli (dal comune omonimo) o S. Colombano:...
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali