• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Filosofia [9]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Storia [6]
Africa [4]
Geografia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

BATTO II di Cirene, detto il Beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio e successore di Arcesilao I (v.), figlio di Batto I. Sotto il suo regno, che può porsi nella prima metà del sec. VI (circa 590-560 secondo il Beloch), una seconda ondata di coloni greci consolidò [...] ma i Greci riuscirono a vincere gli alleati e i ribelli nella battaglia d'Irasa. I disordini accaduti sotto il figlio e successore Arcesilao II furono certo dovuti agli strascichi di queste lotte. La battaglia d'Irasa è da porre un poco prima del 570 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – PELOPONNESO – ARCESILAO – ERODOTO – PERIECI

Cratète di Atene

Enciclopedia on line

Cratète di Atene Filosofo dell'antica Accademia. Tenne lo scolarcato dopo Polemone, dal 270 circa al 264 a. C. quando gli successe Arcesilao. Come messo di Atene si era recato a persuadere Demetrio Poliorcete a desistere [...] dall'assedio che aveva posto ad Atene nel 287 a. C. Della sua attività filosofica è noto pochissimo ma certamente dovette rimanere fedele alle dottrine del fondatore della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARCESILAO – POLEMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cratète di Atene (2)
Mostra Tutti

BATTO III di Cirene, detto lo Zoppo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo [...] alla decisione del popolo, onde fu creata un'assemblea con potere legislativo, che poi il figlio e successore Arcesilao III doveva tentare di abbattere. Della riforma demonattea conosciamo soltanto la costituzione delle tre tribù (ϕυλαί) seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – DEMONATTE – ARCESILAO – ERODOTO – POLIENO

Cràntore di Soli

Enciclopedia on line

Filosofo greco dell'antica Accademia (vissuto tra il 330 e il 270 a. C.), discepolo di Senocrate amico e condiscepolo di Polemone, maestro di Arcesilao. Commentò il Timeo, iniziando così la serie dei commentatori [...] di Platone. Nel suo libro Περὶ πένϑους (Sul lutto, rivolto a consolare l'amico Ippocle per la morte dei figli) sostenne, contro l'ἀπάϑεια cinico-stoica, che le passioni devono essere moderate dalla ragione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOCRATE – ARCESILAO – POLEMONE – PLATONE – TIMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cràntore di Soli (1)
Mostra Tutti

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] (i dogmatici), usando le loro regole di inferenza, conclusioni che essi non possono accettare. Ad essere oggetto della critica di Arcesilao è, in particolare, la tesi stoica secondo cui esiste il criterio di verità e va identificato con l’impressione ... Leggi Tutto

LACIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACIDE (Λακύδης, Lacȳdes) Guido Calogero Filosofo greco, nato a Cirene e vissuto nella seconda metà del sec. III a. C. Divenne scolarco dell'Accademia platonica nel 241-40, succedendo ad Arcesilao di [...] Pitane (v.), e rimase in tale carica fino al 224-2, quando gli successe Telecle. Continuando la tradizione inaugurata dal suo predecessore, proseguì l'interpretazione scetticizzante del platonismo, che ... Leggi Tutto

ERATOSTENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] 250, fu per parecchi anni in Atene, ove udì i filosofi Aristone di Chio stoico e l'accademico Arcesilao. Verso il 240 fu da Tolomeo III Evergete chiamato ad Alessandria, ove ebbe la direzione della celebre biblioteca, e fu inoltre a corte maestro del ... Leggi Tutto
TAGS: CRIVELLO DI ERATOSTENE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERATOSTENE (4)
Mostra Tutti

EUESPERIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUESPERIDES (῾Εσπερίς, ῾Εσπερίδες, Εὐσπερίδες) F. Castagnoli Città della Cirenaica già esistente all'epoca della spedizione persiana contro Barce (510 a. C. circa). Rinforzata con nuovi coloni poco dopo [...] il 462 a. C. da Arcesilao IV re di Cirene, dovette spesso difendersi dagli assalti dei nomadi del S; nel 413 a. C. fu liberata da un assedio di Libî per l'intervento delle forze navali di Gilippo. Nel 322 a. C. col resto della Cirenaica si sottomise ... Leggi Tutto

Carnèade di Cirène

Enciclopedia on line

Carnèade di Cirène Filosofo greco (214-129 a. C.). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi [...] , che integrò con la dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata, nell'Accademia, da Arcesilao. La critica radicale ad ogni gnoseologia adeguazionistica (e particolarmente a quella stoica della "rappresentazione catalettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – PROBABILISMO – EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnèade di Cirène (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] nel 525 a.C. Il satrapo Ariande mandò un esercito a Barce che assediò la città chiedendo invano che fossero consegnati gli uccisori di Arcesilao. Dopo un assedio durato più di nove mesi, nel 514 a.C. la città fu presa con l'inganno. Seguì la spietata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neoaccadèmico
neoaccademico neoaccadèmico agg. e s. m. [comp. di neo- e accademico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto delle dottrine e dei seguaci della media e della nuova accademia platonica, soprattutto sotto lo scolarcato di Arcesilao di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali