• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Storia [4]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Biografie [3]
Africa [2]
Geografia [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Le novità dello scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] Apologie de Raimond Sebond (il più lungo degli Essais II, xii) sia scolpite sulle travi della biblioteca nella torre e “ferma convinzione”. In definitiva, uno scettico come un Arcesilao redivivo sarebbe “con i nostri teologi mille volte più terribile ... Leggi Tutto

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] scetticismo accademico mantengono interesse in qualche pensatore successivo: ancora nel II secolo il retore e filosofo Favorino di Arles si definisce “accademico” alla maniera di Arcesilao, Carneade e Filone (Aulo Gellio, Notti Attiche XX, 1). I ... Leggi Tutto

Accademia platonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Accademia platonica Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] Platone. C’è, ad esempio, una lettera di Speusippo a Filippo II, da cui risulta che l’Accademia, ancora una volta in concorrenza con e Cratete, mentre a partire dallo scolarcato di Arcesilao ha inizio l’Accademia detta “media”, caratterizzata da ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della [...] filosofica del tardo III secolo a.C e dei primi anni del II secolo a.C, quando cioè si pongono le basi dei fondamenti ’altra parte, anche i seguaci dell’Accademia, prima sotto Arcesilao e poi sotto Carneade, considerano il loro approccio “scettico” ... Leggi Tutto

Crisippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crisippo Giorgio Stabile Filosofo greco (Soli 281-277 a.C. - Atene 208-204 a.C.) tra i maggiori rappresentanti dello stoicismo antico. Successo a Cleante, di cui fu alunno, a capo della Stoa fu considerato, [...] dell'etica elaborò e organizzò compiutamente i fondamenti dottrinali della sua scuola e combatté contro Arcesilao e lo scetticismo accademico. Il nome di C. è presente in Mn II VII 12 (due volte), in una citazione esplicita di Cicerone (Off. III X 42 ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS – STOICISMO – ARCESILAO – CICERONE – CLEANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisippo (3)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] si può negare che la vivace immagine seduta di re Arcesilao (v.) di Cirene sulla celebre coppa, di fabbrica laconica vengono disposti dentro edicole. Il tipo, che perdura fino al secolo II d. C., ebbe grande diffusione nelle provincie dal tempo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] uno sull'altro, e il solo Carroto, l'auriga del re Arcesilao IV di Cirene, giunse illeso al termine della corsa. Questa Hodeïl el Andalusy. La parure des cavaliers et l'insigne des preux, II, Parigi 1925; id., La chasse et les sports chez les Arabes, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] persiana (come l'Olimpica XIV, per Asopico di Orcomeno, la Nemea II, per Timodemo di Acarne, la Nemea VII, per Sogene di richiamo d'un capo dei fuorusciti, Damofilo (poco dopo infatti Arcesilao cadeva ucciso). Del resto, il periodo dal 480 al 460 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] Timone di Fliunte. Il secondo è quello in cui, fra il sec. III e il II a. C., la tradizione scettica conquista l'Accademia platonica con Arcesilao di Pitane, iniziatore della cosiddetta seconda Accademia, e Carneade di Cirene, iniziatore della terza ... Leggi Tutto

TISICRATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TISICRATE (Τεισικράτης, Tisicrátes) Carlo Albizzati Scultore, di Sicione: appartiene alla scuola di Lisippo, e imparò l'arte da Euticrate, figlio di questo. Come s'intende anche dalla cronologia dei [...] d'una omonimia. Così pure nel caso del T. padre del pittore Arcesilao, nominato da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 146). Bibl.: M , Hist. de la sculpture grecque, II, Parigi 1897, p. 485; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, II, Lipsia 1905, pp. 373 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali