• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Storia [4]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Biografie [3]
Africa [2]
Geografia [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ARCESILAO II re di Cirene, detto il Cattivo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Batto II (v.), regnò in Cirene circa tra il 560 e il 550 a. C. Il suo regno è notevole per le lotte che s'accesero nella famiglia regnante; i suoi fratelli andarono a fondare la colonia di Barce, [...] verso est, ma poi a Leuco gli inflissero una grave sconfitta. In seguito Arcesilao venne ucciso dal fratello Laarco, e questi a sua volta dalla vedova di A., Erisso. Arcesilao II è probabilmente il re che pesa il silfio nella nota coppa di Vulci, ora ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PLUTARCO – ERODOTO – POLIENO – SILFIO

ARCESILAO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCESILAO II (᾿Αρκεσίλαος, o ᾿Αρκεσίλας, Arcesilaus) S. Ferri Quarto re di Cirene, della dinastia dei Battiadi; circa 560-550 a. C. Soprannominato "il Cattivo" (δύσκολος), probabilmente per i dissensi [...] , egli venne ucciso dal fratello Laarco. Col nome di A. II si vuol connettere la notissima coppa "cirenaica" o "laconica" di in alto con uccelli e scimmie. Bibl: P. Ducati, Ceramica greca, I, p. 166; G. Beloch, Griech. Gesch., II, 2, 1913, p. 216. ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] del re, che parteggiavano per gli oppositori, furono costretti ad abbandonare Cirene coi loro seguaci, e fondarono Barce (v.). Arcesilao II mosse contro la nuova colonia, alla quale si unirono i Libî. I Cirenei furono disfatti in una località detta ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

BARCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] (IV, 160; cfr. Stefano Bizantino e Schol. in Soph. El., 727), venne fondata dai fratelli del quarto re di Cirene, Arcesilao II, salito al trono intorno al 560 (Beloch, Griech. Gesch., I, 11, p. 216), col quale essi erano tosto venuti in discordia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROVINCIA ROMANA – ARCESILAO II – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCE (1)
Mostra Tutti

BATTO II di Cirene, detto il Beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio e successore di Arcesilao I (v.), figlio di Batto I. Sotto il suo regno, che può porsi nella prima metà del sec. VI (circa 590-560 secondo il Beloch), una seconda ondata di coloni greci consolidò [...] 'Irasa. I disordini accaduti sotto il figlio e successore Arcesilao II furono certo dovuti agli strascichi di queste lotte. La 1ª ed., p. 487 seg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, ii, p. 215 segg.; Chr. Blinkenberg, op. cit., p. 19 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – PELOPONNESO – ARCESILAO – ERODOTO – PERIECI

BATTO III di Cirene, detto lo Zoppo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo [...] legislativo, che poi il figlio e successore Arcesilao III doveva tentare di abbattere. Della riforma virt., 25, p. 260 e; Polieno, VIII, 41. Bibl.: G. Busolt, Gr. Gesch., 2ª ed., I, p. 487 seg.; J. Beloch, Gr. Gesch. 2ª edizione, I, ii, p. 215 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – DEMONATTE – ARCESILAO – ERODOTO – POLIENO

Batto

Enciclopedia on line

Nome di varî re di Cirene: 1. B. I, il cui nome era Aristotele, cittadino dell'isola di Tera che, espulso dalla patria, fondò (640-630 a. C.) la città di Cirene di cui fu re di tipo patriarcale e assoluto [...] a. C.). Da allora comincia il periodo di splendore del regno cirenaico. 3. B. III, lo Zoppo (ὁ Χωλός). Figlio o fratello di Arcesilao II, regnò con la madre Eryxo fra il 550 e il 530 a. C. Sotto di lui l'antica monarchia patriarcale perse, per opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCESILAO II – ARISTOTELE – DEMONATTE – BATTIADI – MANTINEA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Erodoto (IV, 171) che voleva T. una colonia di Barce. Quest'ultima, infatti, non sarebbe stata fondata prima del regno di Arcesilao II e, quindi, prima del 570 a.C. È molto probabile che lo storico si riferisse a una tradizione sulla fondazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] uno dei quattro re di tal nome che regnarono su Cirene, forse Arcesilao II, che esercitò il potere a metà del VI sec. a. C., Su vasi ed oggetti provenienti dalla Crimea e datati al IV e II sec. a. C. sono numerose le figurazioni di b., specie ... Leggi Tutto

ARCESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Possiamo identificare almeno tre artisti greci di tal nome. Il primo, scultore, figlio d'Aristodico, è ricordato da Simonide (fr. 157) per una statua d'Artemide: visse sul principio del sec. V, forse non [...] i modelli in gesso: quello d'un cratere (v. toreutica) gli fu pagato un talento da un Ottavio, cavaliere romano. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 109 segg.; W. Klein, Vom antiken Rococo, 1921, p. 67 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIULIO CESARE – W. AMELUNG – ENCAUSTO – SIMONIDE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali