• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Epistemologia [1]

Arcesilào di Pitane in Eolide

Enciclopedia on line

Arcesilào di Pitane in Eolide Filosofo accademico (315-240 circa a. C.), successore di Cratete nella "seconda" (o "nuova") Accademia, alla quale impresse un indirizzo scetticheggiante e probabilistico. Combatté quindi il dogmatismo [...] stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso comune (εὔλογον) come fondamento dell'azione pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGMATISMO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcesilào di Pitane in Eolide (2)
Mostra Tutti

DUBBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dal punto di visia filosofico, è lo stato dello spirito che resta indeciso tra un'affermazione e una negazione, le quali appaiono egualmente possibili in rapporto agli stessi termini. A seconda che tale [...] , III, 4ª ed., Berlino 1930, pp. 691-92. E. cfr. poi gli articoli e le bibliografie s. v. agostino; arcesilao di pitane; carneade; certezza; descartes; scetticismo, ecc. La "follia del dubbio". - Questa denominazione fu data nel 1866 da J. Falret ai ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO DI PITANE – DUBBIO METODICO – DUBBIO SCETTICO – CARNEADE – MONDOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBBIO (2)
Mostra Tutti

FILONE di Larissa

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine (v.) e, alla sua morte (110-09 a. C.), suo successore nello scolarcato. Durante la guerra mitridatica si rifugiò a Roma, dove nell'88 ebbe come scolaro [...] , per accentuare, in compenso, le sue concessioni probabilistiche. Nelle teorie dell'εὔλογος ("ragionevole") di Arcesilao di Pitane (v.) e del πιϑανόν ("persuasivo") di Carneade (v.), F. vide, piuttosto che estremi e marginali rimedî del fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO DI PITANE – ANTIOCO DI ASCALONA – F. HERMANN – DOGMATISMO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE di Larissa (2)
Mostra Tutti

PROBABILISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILISMO Agostino TESTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] probabili da quelle meno probabili. La forma classica di tale concezione è quella elaborata dalla cosiddetta "nuova Accademia" per opera di Arcesilao (v.) di Pitane e soprattutto di Carneade (v.). Quest'ultimo, negando che qualsiasi "rappresentazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILISMO (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] probabilmente una decina d'anni (255-245 ca.). Allora l'Accademia era diretta da un allievo del geometra-astronomo Autolico, Arcesilao di Pitane (315-240 ca.), noto per la prontezza d'ingegno e l'abilità nelle dispute. La scuola stoica invece era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] ed è condivisa da filosofi scettici come Pirrone, Arcesilao di Pìtane e Carneade. L’autore neoplatonico dei Prolegomeni alla filosofia di Platone afferma che Socrate e Pitagora non hanno lasciato scritti dietro di sé, ma “allievi che sono come degli ... Leggi Tutto

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] accademico, è legata ad una fase particolare dell’Accademia platonica; suoi esponenti di spicco sono Arcesilao di Pitane, Carneade di Cirene e Filone di Larissa. I pirroniani Pirrone di Elide è figura per noi avvolta nel mistero. Pittore ... Leggi Tutto

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] sec. III e il II a. C., la tradizione scettica conquista l'Accademia platonica con Arcesilao di Pitane, iniziatore della cosiddetta seconda Accademia, e Carneade di Cirene, iniziatore della terza. È l'età a cui risale la designazione degli "scettici ... Leggi Tutto

PIRRONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONISMO Guido Calogero . Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine [...] tradizione scettica. Quando, nel secondo periodo storico di tale tradizione, lo scetticismo prende stanza nell'Accademia platonica, le dottrine probabilistiche di Arcesilao di Pitane e di Carneade presentano un aspetto conciliatorio, che può apparire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONISMO (1)
Mostra Tutti

LACIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACIDE (Λακύδης, Lacȳdes) Guido Calogero Filosofo greco, nato a Cirene e vissuto nella seconda metà del sec. III a. C. Divenne scolarco dell'Accademia platonica nel 241-40, succedendo ad Arcesilao di [...] Pitane (v.), e rimase in tale carica fino al 224-2, quando gli successe Telecle. Continuando la tradizione inaugurata dal suo predecessore, proseguì l'interpretazione scetticizzante del platonismo, che fu caratteristica della cosiddetta "media ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
neoaccadèmico
neoaccademico neoaccadèmico agg. e s. m. [comp. di neo- e accademico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto delle dottrine e dei seguaci della media e della nuova accademia platonica, soprattutto sotto lo scolarcato di Arcesilao di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali