• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [33]
Biografie [59]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Medicina [1]
Teatro [1]

BORRELLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus) Horst Enzensberger Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] contro il re Guglielmo I dal papa e dall'imperatore bizantino. Il B. aprì le ostilità e il 21 agosto dette alle fiamme Arce a sud di Sora, mentre Riccardo d'Aquila, conte di Fondi, s'impadroniva di Sessa e di Teano. Ciononostante, quando nell'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio Umberto Coldagelli Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] Vignola e da altri numerosi feudi nel Regno di Napoli, tra i quali i principali erano quelli di Aquino, Arpino ed Arce, nonché della dignità di senatore di Bologna. I rapporti del B. con la corte napoletana si guastarono tuttavia ben presto, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere) Norbert Kamp Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Dei numerosi figli del C. il primogenito Berardo dal 1200 al 1202 fu tenuto prigioniero da Dipoldo di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margherita di Montbéliard, una nipote di Gualtieri di Brienne, ma premorì al padre. Nelle contee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] città. Pochi giorni prima, il 25 novembre, Ferdinando d'Aragona re di Napoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di Arpino, Fontana, Santopadre, Brocco, Casalvieri, Isola Filiorum Petri, Isoletta, Castelluccio e Montattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VI, papa Luigi Andrea Berto La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno. Dimostrò [...] quale, forse indotto da quello che era accaduto all'esarca, aveva deciso di approfittare della situazione e si era impadronito di Arce, Arpino e Sora e stava puntando su Roma. G. inviò una delegazione a Gisulfo accampatosi in una località situata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, papa (2)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Gennaro Maria Bruno Signorelli Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] opere di difesa della rada di Vado Ligure (Arch. di Stato di Genova, Archivio Segreto, Militarium, n. g. 1218, filza "Pro Arce Vadi et Portus Mauritii", anni 1611-1681, in Rossini, 1980). Fu due volte in Savona, con i funzionari del Minor Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] . Una nipote, Caterina, andò sposa a Giovanni Della Rovere, nipote di Sisto IV, al quale portò il ducato di Sora e Arce (1475). Un nipote, Luigi, investito del marchesato di Gerace, sposò la nipote di Innocenzo VIII, Teodorina. Si è già ricordata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO II DI LUSIGNANO – GIOVANNI DELLA ROVERE – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il collegamento con l'Italia imperiale (Rocca d'Arce, Sorella ecc.). Il condottiere dell'armata imperiale, ministeriale Dipoldo di Schweinspeunt, signore del castello di Rocca d'Arce che nel 1197 ottenne addirittura il titolo di conte d'Acerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

DELL'AQUILA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero Gerhard Baaken Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Teano e Sessa (di quest'ultima l'imperatore prese infatti immediato possesso). Inoltre gli fu ordinato di espugnare Rocca d'Arce per restituirla alla Corona. Il tentativo del sovrano di trasformare il Regno in uno stato di funzionari, per limitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] " del C., stando almeno alle cariche documentate, si arricchì infine nel 1443 dell'ufficio di "provvisor ecclesiarum", di quello di "provvisor arce S. Antonii" nel 1444, e di "officialis" dell'Arca nel 1450. Non sappiamo se il C. sia mai stato fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
Vocabolario
arce
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
odi profanum vulgus, et arceo ‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali