• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [80]
Storia [65]
Archeologia [51]
Arti visive [50]
Letteratura [23]
Religioni [18]
Geografia [21]
Europa [21]
Italia [15]
Storia delle religioni [9]

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] " del C., stando almeno alle cariche documentate, si arricchì infine nel 1443 dell'ufficio di "provvisor ecclesiarum", di quello di "provvisor arce S. Antonii" nel 1444, e di "officialis" dell'Arca nel 1450. Non sappiamo se il C. sia mai stato fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Francesco Surdich Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] pagina di prosa latina con "magnificenza" e "dolcezza di stile" (VI, 3, 5). Il Petrarca lo vide per l'ultima volta "Prenestina sub arce" nell'ottobre del 1343: "nec ita multo post ille obiit" (V, 2, 5, e XXIII, 12). Il Liber de viris illustribus del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FAVERETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo Carlo Tamassia Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] , 1º maggio 1595, Registro "Canipe" (1596-1600) f. 45rv, 46; Ibid., Bibl. Antoniana, Liber Partium et actorum Ven. Arce S. Antonij Confessoris, vol. XI, (1594-1600), 7 marzo 1595; Ibid., Archivio antico della Venerabile Arca del Santo, Atti e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Tommaso Gino Benzoni Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575. Famiglia, quella del [...] appare, in forma dubitativa, anche nel dispaccio del 7 luglio dell'ambasciatore veneziano Giacomo Vendramin - "in arce Georgina" dai fratelli Nicolò e Melchiorre Bogatti. Riesce tuttavia fortunosamente a liberarsi e a riacquistare il prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Ceccano, dove si celebrò la sconfitta dell'ultimo signore tedesco che ancora teneva castelli nella regione (Sora, Sorella e Arce). Il disegno di Innocenzo III era giunto allora a compimento. I festeggiamenti offerti al pontefice dal C., cui accennano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Antonio Umberto Coldagelli Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] . Gregorio trovò una soluzione al difficile problema nel matrimonio della figlia col B., cui costituì in dote il ducato d'Arce e la signoria di Arpino; Maria Eleonora, per proprio conto, portava in dote, oltre ai diritti sul principato di Piombino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POWER, Tyrone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr) Melania G. Mazzucco Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] postumo nel 1959. Bibliografia J. Richards, Swordsmen of the screen, from Douglas Fairbanks to Michael York, London-Boston 1977. H. Arce, The secret life of Tyrone Power, New York 1979. D. Belafonte, M. Alvin, The films of Tyrone Power, Secaucus (NJ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ROUBEN MAMOULIAN

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] le novelle di Vagabondaggio (1887), mentre su un registro di più ironica rappresentazione si collocano I ricordi del capitano d'Arce (1891). Ma certo l'opera di maggiore impegno di quegli anni, come testimonia la sua lunga elaborazione (tre stesure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA

GIRALDI, Lilio Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Lilio Gregorio Simona Foà Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] precipitosamente il castello, come egli stesso ricorda nella dedica postuma a Giovan Francesco dell'opera De re nautica: "ex arce tua Mirandulana mense aprili 1533 cuius anni mense octobri infelix princeps et vita et oppido a fratris filio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – GIOVAN FRANCESCO PICO – MICHEL DE MONTAIGNE – DEMETRIO CALCONDILA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDI, Lilio Gregorio (1)
Mostra Tutti

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] Roma, di essere posto alla testa del popolo cristiano ("nec [est] se, cuin posset, ceteris preponere nisus i Ecclesie in arce"), ma preferì fuggire, anche se poi fu costretto ad accettare di divenire vescovo di Pavia. Lì, amministrando al suo popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
arce
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
odi profanum vulgus, et arceo ‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali