L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , manca però la sala cupolata, e la facciata dell'īwān è decorata su più registri con semicolonne e arcateatuttosesto, che hanno solo una funzione decorativa. Presso il grande tempio tardosasanide di Takht-i Sulaiman nell'Azerbaigian è ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] cappelle, che all'interno sono collegate tra loro per mezzo di ampie arcateatuttosesto, garantiscono la necessaria illuminazione alla chiesa. Esempi più tardi della tipologia di chiesa 'a sala' sul modello 'dell'Aia' sono, in O. Meridionale, la S ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Yemen (Graf von Bothmer, 1987), che raffigurano moschee a sala ipostila dalle arcateatuttosesto ribaltate sul piano del disegno. Pur non riferendosi a precise a., queste immagini - che pongono particolare enfasi sul miḥrāb, elemento architettonico ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] due piani da un architetto di cultura veneta. Il piano superiore era formato da tre arcateatuttosesto, di dimensioni identiche, sormontate da un cornicione ad arco inflesso che accompagnava il coronamento mistilineo della facciata sottolineandone ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] il braccio settentrionale addossato alla navata della chiesa e costruito contemporaneamente a essa. La galleria presenta larghe arcateatuttosesto, che ricadono su colonnette addossate a possenti setti in muratura, e conserva una serie di capitelli ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] per la collocazione dell'altare (Campana, 1784). Al centro è posta una vasca ottagonale con due gradini. Le arcateatuttosesto delle nicchie sono inquadrate da semicolonne angolari su cui s'impostano colonnine di dimensioni ridotte, munite di rozzi ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] presentava alcune importanti variazioni rispetto alla descrizione riportata nel Programma a uso degli attendenti all'acquisto dei palchi: il portico a bugnato, scandito da tre arcateatuttosesto, era sormontato non già dall'ordine gigante, ma da un ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] dei caratteri gotici mediante l'inserimento di arcateatuttosesto (Erba).
Nel 1894 conseguì la ), 5, p. 35; Casa Tabacchi…, ibid., XIV (1905), 11, pp. 58 s.; A. Ferrari, L'architettura all'Esposizione di Milano del 1906, ibid., XV (1906), 5, pp. ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] settentrionali scandiscono verticalmente il corpo longitudinale, ai lati del quale correvano due strette navate: grandi arcateatuttosesto ricadono su pilastri rettangolari, un registro di oculi ciechi formava un secondo livello sovrastato da una ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] , è di matrice neoclassica, scandito da un doppio ordine di arcateatuttosesto, il primo delle quali risulta interamente compreso entro un'alta fascia di opera a bugnato liscio. A coronamento della facciata l'H. pose un bassorilievo e un falso ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...